Bed and Breakfast e strategie di marketing: il caso Sicilia
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Mulè
Anno accademico: 2015-2016
2.3 - I servizi offerti
Scegliere di pernottare in un Bed and Breakfast, piuttosto che in un’altra tipologia di struttura, risponde a delle specifiche esigenze manifestate dal cliente. L’offerta, come accade all’interno di ogni mercato, è conseguenza della domanda ed orienta le scelte dell’impresa.
Il successo di questa formula ricettiva è dovuto ad una serie di servizi idonei a soddisfare sia i bisogni materiali del cliente sia quelli intangibili. Gli ultimi sono spesso ritenuti i più importanti dai turisti e corrispondono alla sfera dell’ospitalità informale in famiglia: l’atmosfera calda e accogliente, la guida fornita dalla famiglia-gestore nella scoperta della località, lo stretto contatto con la realtà del luogo. Tutti questi elementi, se ben realizzati, contribuiscono a fidelizzare il turista e a rendere la sua vacanza un'esperienza indimenticabile.
Per ciò che riguarda gli elementi materiali, i servizi offerti possono essere suddivisi in due tipologie: i servizi di base e quelli facoltativi.
Per servizi di base si intendono quelli inerenti al bisogno primario del turista e che costituiscono l’aspetto fondamentale di questa attività: pernottamento e prima colazione, pulizia delle camere, fornitura e cambio della biancheria.
Gli altri servizi sono quelli definiti a valore aggiunto, che si vanno cioè ad aggiungere all’offerta di base. Questi sono i fattori differenziali in grado di influenzare la scelta finale dei clienti e possono essere determinati dalle opportunità e dalle caratteristiche del territorio o semplicemente dall’offrire qualche comfort in più.
I Bed and Breakfast possono offrire ad esempio la climatizzazione, il parcheggio, lo smoke friendly, l’accesso ai disabili e agli animali, l’angolo cottura, la piscina, il giardino, la televisione via cavo, il wi-fi e così via. Altri servizi possono invece avere origine dalle passioni o dalle esperienze professionali dei gestori o essere vere e proprie attività organizzate per gli ospiti come la sveglia al mattino, l’organizzazione di mini corsi (di cucina, di lingua italiana, di pittura, di giardinaggio, di restauro di mobili antichi, di yoga) oppure la programmazione di visite guidate, l’organizzazione dei trasferimenti con il servizio navetta, la stipula di convenzioni con ristoranti, enoteche, negozi ed impianti sportivi della zona e ancora il servizio di baby-sitting o l’assistenza degli animali a seguito degli ospiti.