Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed and Breakfast e strategie di marketing: il caso Sicilia

di Eugenio Chiarello
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Mulè
Anno accademico: 2015-2016

1.1 - Origini e definizione di Bed and Breakfast

“BED & BREAKFAST, TWO AND SIX”. Così era scritto sulle insegne poste all’esterno delle abitazioni per descrivere i servizi offerti (letto e colazione) e le tariffe richieste (2,6 scellini) a coloro che cercavano un luogo dove pernottare. Le prime strutture denominate Bed and Breakfast possiamo incontrarle nell'Irlanda degli anni ‘20, quando alcune famiglie iniziarono ad arrotondare le entrate familiari sfruttando le stanze lasciate libere dai figli, andati a cercare lavoro altrove, per ospitare stranieri in cerca di un alloggio economico.
La semplicità di questa forma di accoglienza non consente di risalire in modo preciso all’epoca e al luogo di nascita, ma si può supporre che il Bed & Breakfast sia l’istituzionalizzazione di una necessità diffusa nei tempi passati quando, sia per la scarsità dei collegamenti che per l’assenza di rapidi mezzi di trasporto, i viandanti, in assenza di locande, chiedevano ospitalità presso case private. È dalle isole britanniche (Regno Unito e Irlanda) che deriva non solo il nome, ma anche il consolidamento di una formula che si è affermata a livello internazionale diffondendosi prima nelle nazioni anglofone (come USA, Canada e Australia) e, a partire dagli anni ‘60 e ‘70, in Europa.

Oramai i tempi sono cambiati, sono aumentati i servizi offerti ed i relativi prezzi e alla semplice insegna si sono sostituiti siti internet, associazioni, guide e altri canali di promozione, ma nonostante ciò il Bed and Breakfast mantiene sempre la stessa concezione delle origini: aprire la propria casa agli ospiti.

In Italia solo dal 1997 inizia ad affermarsi tale attività, grazie alla normativa della Regione Lazio, per fronteggiare il previsto aumento di flusso turistico in occasione del Giubileo del 2000. Questo è avvenuto grazie ad una formula semplice e flessibile, capace di integrare la ricettività extralberghiera senza vincoli burocratici eccessivi. Da quel momento in poi tutte le altre Regioni hanno provveduto a riconoscere con apposite normative i Bed and Breakfast, con alcune specifiche differenze l'una dall'altra, conferendo a questa nuova formula di turismo un successo via via crescente.

Negli anni seguenti avviene un profondo mutamento sia delle strutture che dei servizi offerti dai B&B. Nonostante la formula sia rimasta pressoché invariata, si sono notevolmente modificate le strutture stesse e le relative tariffe imposte, che spesso hanno abbandonato la caratteristica di economicità a favore di prezzi e camere da hotel a tre stelle.

Il Bed and Breakfast rappresenta oggi il punto di partenza per la valorizzazione e il rilancio di tanti piccoli centri e per rispondere all’abbandono e al degrado dei centri storici di tante grandi città. Un ruolo predominante lo ha infatti nelle città d’arte e nei centri storici delle grandi città, ma li troviamo un po’ ovunque, dalle Alpi fino alle coste della Sicilia. Attualmente il fatturato annuo dei B&B italiani si aggira sui 270 milioni di euro (dati ISTAT 2014).

Il cliente che sceglie la formula del Bed and Breakfast è un cliente che preferisce vivere un’esperienza più diretta della località che visita rispetto alla struttura professionale, ma spesso standardizzata, di un hotel. Decidendo di calarsi nel contesto sociale e culturale di una famiglia del luogo il turista ha l’opportunità di vivere l’esperienza unica di vedere quel posto con gli occhi di chi ci abita, percependone gli aspetti più genuini. Chi offre ospitalità invece è generalmente attratto, al di là delle motivazioni economiche, dal desiderio di allacciare rapporti interculturali con persone di ogni nazionalità, stringere nuove amicizie, parlare lingue diverse, sentirsi cioè cittadino del mondo.

La formula del Bed and Breakfast più di tutte le altre permette di esaltare la cultura, le tradizioni ed il gusto di un luogo in un contesto ormai globalizzato, tanto che si potrebbe parlare di turismo come fenomeno glocale.