Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed and Breakfast e strategie di marketing: il caso Sicilia

di Eugenio Chiarello
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Mulè
Anno accademico: 2015-2016

Introduzione

Il presente elaborato intende analizzare la normativa ed il mercato turistico siciliano dei Bed and Breakfast, al fine di individuarne le categorie ed i rapporti col territorio e di dimostrare come tale formula ricettiva, ampiamente diffusa in Italia, in Europa e in America, sia oggi tra le più competitive nel settore dell’ospitalità. Negli ultimi anni il fenomeno ha subito una notevole crescita e al giorno d'oggi ci sono in Italia più di 25.000 strutture, al punto che i Bed and Breakfast sono diventati i principali competitor degli hotel nel mercato della ricettività. Si dimostrerà inoltre come l’attività svolta dai Bed and Breakfast si coniughi perfettamente con i nuovi concetti di un turismo sostenibile e responsabile, che cresce e si sviluppa in simbiosi con l’ambiente e le realtà locali, valorizzandoli.

Nel primo capitolo verranno affrontate l’origine e la diffusione dei Bed & Breakfast, il contesto normativo nazionale e regionale, con particolare attenzione alle modifiche introdotte dal nuovo Codice del Turismo, e le differenze con gli Affittacamere.

Nel secondo capitolo si osserverà la diffusione di tale formula in Sicilia ed in Italia, analizzandone l’importanza all’interno dell’offerta ricettiva e la competitività rispetto alle altre forme di ospitalità. La quota di mercato dei Bed and Breakfast in Sicilia rappresenta infatti il 30% del mercato della ricettività extralberghiera regionale (dati ISTAT 2014). Verranno inoltre studiati il comportamento d’acquisto, le caratteristiche e le aspettative del cliente tipo.

Nel terzo capitolo verranno analizzate le principali politiche di promozione e di comunicazione utilizzabili sfruttando le tecniche di marketing, evidenziandone i pro e i contro. Ci si concentrerà inoltre sull’importanza assunta oggi dal cosiddetto social media marketing nella costruzione di un’immagine efficace del prodotto turistico.
A conclusione di tale studio sarà possibile avanzare delle previsioni sulla futura crescita in Sicilia del mercato dei Bed and Breakfast, con l’obiettivo di individuarne gli elementi di maggiore attrazione per i potenziali clienti, nell’ottica di un nuovo modello di turismo sempre più responsabile e sostenibile.