Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Bed and Breakfast e strategie di marketing: il caso Sicilia

di Eugenio Chiarello
Università Telematica Pegaso
Corso di Laurea in Scienze Turistiche
Insegnamento di Teorie e Tecniche della Comunicazione
Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Mulè
Anno accademico: 2015-2016

1.5 - La normativa siciliana sul Bed and Breakfast

La Regione Siciliana, con la Legge Regionale n. 32 del 2000, definisce come Bed and Breakfast “un'attività ricettiva esercitata da soggetti che avvalendosi della propria organizzazione familiare, utilizzano parte della loro abitazione fino ad un massimo di cinque camere, con non più di 4 posti letto per camera, non sovrapponibili, fornendo alloggio e prima colazione in qualsiasi forma giuridica esercitata”.

Di conseguenza in Sicilia il Bed and Breakfast, a differenza che in gran parte delle altre regioni italiane, non è una denominazione riservata esclusivamente a chi svolge l'attività in maniera non imprenditoriale, ma anche a chi la esercita in forma imprenditoriale.

È interessante notare il fatto che la Sicilia è tra le poche regioni ad aver previsto dei bandi di finanziamento per questa attività (l’ultimo nel 2007), verosimilmente poiché difettano capitali finanziari da investire nella creazione di nuovi grandi alberghi e di conseguenza l'alternativa migliore è stata quella di coinvolgere i privati incentivandoli ad investire sugli immobili già esistenti, favorendo così anche uno sviluppo turistico sostenibile a basso impatto ambientale.

Per essere ammessi al contributo i soggetti devono possedere i seguenti requisiti:

  • Essere proprietari dell'immobile che si destina all'attività;
  • Essere residenti ed abitanti nell'immobile che si destina all'attività;
  • Essere in possesso del certificato di abitabilità dell’unità abitativa;
  • Essere in grado di produrre la documentazione giustificativa della spesa sostenuta per i lavori di adeguamento strutturale dei locali, dell'impiantistica e delle attrezzature idonee a migliorare i locali ai fini dell'esercizio.

Per ciò che riguarda le modalità di avviamento dell'attività, la Regione Siciliana applica la SCIA (Segnalazione Certificata Inizio Attività), la nuova procedura che permette al titolare di iniziare a svolgere l’attività in modo immediato. Le Province regionali inseriranno in seguito i dati relativi all’esercizio di Bed and Breakfast negli annuari delle strutture turistico-ricettive, dopo aver verificato il rispetto dei requisiti di legge.

Un’altra caratteristica distintiva rispetto alle altre regioni è la suddivisione in categorie. Un Bed and Breakfast viene classificato ad una stella, due stelle, tre stelle in base ai requisiti indicati nel decreto dell’8 febbraio 2001 emanato dall'Assessorato Regionale al Turismo Comunicazioni e Trasporti.

La Legge Regionale n. 32 del 2000 è stata in seguito modificata ed integrata da:

  • decreto assessoriale dell’8 febbraio 2001
  • art. 110 della L.R. n. 6 del 3 maggio 2001
  • art. 41 della L.R. n. 2 del 26 marzo 2002
  • art. 77 della L.R. n. 4 del 16 aprile 2003
  • decreto assessoriale del 30 novembre 2004

Le principali modifiche introdotte riguardano il limite precedente di tre camere, portato a 5 camere e 20 posti letto e che i locali in cui esercitare l’attività di B&B possono essere anche non di proprietà del gestore, mantenendo tuttavia il requisito di adibire ad abitazione personale l'immobile medesimo. Resta cioè in vigore l'obbligo della dimora abituale o residenza della famiglia ospitante.

Riguardo le altre caratteristiche, requisiti o adempimenti tipici dell'attività, tutto resta pressoché invariato rispetto alle convenzioni generali di questa struttura in Italia.
Per una più esaustiva trattazione, viene riportata in Appendice (pag. 43) la normativa della Regione Siciliana sui Bed and Breakfast, ossia la Legge Regionale n. 32 del 2000 (e successive modifiche e integrazioni) e i successivi decreti di attuazione.