Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi strategica nel settore del turismo enogastronomico, tra innovazione e tradizione: il caso Tenuta Lombardi

di Antonio Lombardi
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Economia e gestione delle imprese
Relatore: Ch.ma Prof.ssa Cinzia Genovino
Anno Accademico 2020/2021

2.3 - Strumenti innovativi per la creazione di valore

Dopo un’elencazione di una serie di strumenti strategici di maggiore utilizzo, tale paragrafo ne illustrerà di ulteriori, di minore utilizzo ma non di minore importanza ed efficacia, anzi, se adeguatamente sfruttate possono essere la base per risultati durevoli e redditizi.

Si tratta di strumenti che, prevalentemente parlando, mirano ad una creazione di valore per la clientela servita, per rendere questa unica e permettere all’azienda di servire adeguatamente il segmento di mercato in cui opera e contraddistinguersi come la best option.

Anche nel case of study tali strumenti saranno di fondamentale importanza dati gli obiettivi (che verranno nel capitolo successivo descritti) prefissati dall’azienda.

L’accento, a questo proposito, va nello specifico su quattro strumenti:

  1. Value Proposition Canvas: uno strumento in grado di far incontrare direttamente l’azienda con la clientela ed offrire alla stessa la propria proposta di valore;
  2. Matrice di Ansoff: chiamata anche matrice Prodotto-Mercato, è uno strumento di crescita aziendale che illustra quattro modi di intraprendere business;
  3. Marketing Funnel: noto anche come Sales Funnel o Buying Funnel è un modello di marketing utilizzato per descrivere il percorso (da qui path to purchase) effettuato dal cliente per acquistare un determinato prodotto o servizio;
  4. Benchmarking: strumento qui già più conosciuto, è utilizzato da aziende che vogliono ottenere performance performanti grazie alla comparazione con i risultati strategici ottenuti da altre imprese cd. best in class.