Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi strategica nel settore del turismo enogastronomico, tra innovazione e tradizione: il caso Tenuta Lombardi

di Antonio Lombardi
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Economia e gestione delle imprese
Relatore: Ch.ma Prof.ssa Cinzia Genovino
Anno Accademico 2020/2021

1.5 - Scenari futuri ed innovativi del settore

La parola innovazione, da intendersi non solo in ambito tecnologico, deve essere perseguita da ogni attore economico operante in un determinato ambito. Nel settore in esame risulta di fondamentale importanza accogliere in maniera positiva eventuali cambiamenti, a patto che non scongiurino l’esperienza unica ed indelebile che è in grado di garantire il turismo enogastronomico in sé.

Il percorso del turista enogastronomico inizia dal divano di casa: ai giorni d’oggi le vacanze vengono prenotate grazie a siti costantemente aggiornati in grado di far ottenere al cliente ciò che desidera con pochi click.

Da un semplice sito si arriva fino ai più recenti mezzi robotici e all’IA: il 52% dei turisti enogastronomici vorrebbero visitare luoghi di produzione che utilizzano tecnologie multimediali per arricchire l’esperienza di visita.

Sottolineando il must dell’esperienza dietro tale forma di turismo, l’utilizzo delle nuove tecnologie permette di educare il visitatore alla cultura del cibo e del vino in maniera divertente, utilizzando ad esempio videogame interattivi. Utilizzando il digital storytelling significa, in altre parole, soddisfare maggiormente il turista, che si sente più protagonista ed ha una maggiore propensione a condividere l’esperienza vissuta. L’azienda può di conseguenza incrementare una propria fetta di mercato, intercettando nuovi target, non per forza solamente i Millennial.

La sfida, quindi, consiste nell’arricchire l’offerta facendola divenire moderna e completa per ogni tipo di turista presente. Partendo da questi punti affiancati da una campagna di social-marketing effettuata a regola d’arte, il gioco è fatto.

Prima di rientrare a pieno regime nelle forme che conoscevano in passato di vita sociale risulterà necessario continuare a mantenere il contatto e non abbandonare la propria clientela.

Faranno la differenza nel prossimo futuro la sicurezza delle esperienze, le visite all’aperto, la garanzia di distanziamento e protezione attraverso l’uso dei dispositivi individuali. Occorrerà considerare anche il livello dei prezzi che, per forza di cose, dovrà essere messo in relazione con l’andamento della crisi economica.

Infine, tra le numerose conseguenze legate alla pandemia vi è quella che dal prossimo anno i turisti enogastronomici italiani e stranieri si muoveranno di più in auto, preferendo viaggi di coppia o di famiglia.

Se il settore saprà conciliare l'uso dei nuovi mezzi tecnologici col rispetto e la preservazione delle tante tradizioni territoriali, l'offerta italiana continuerà ad occupare i vertici della piramide per tanti anni ancora.