Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi strategica nel settore del turismo enogastronomico, tra innovazione e tradizione: il caso Tenuta Lombardi

di Antonio Lombardi
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Economia e gestione delle imprese
Relatore: Ch.ma Prof.ssa Cinzia Genovino
Anno Accademico 2020/2021

3.2.2 - Mission e Vision

La mission della Tenuta Lombardi è quella di fornire ai propri clienti prodotti di altissima qualità e rigorosamente del territorio cilentano, promuovere uno stile di vita sano e genuino come quello della dieta mediterranea ed affiancargli, inoltre, la possibilità di immersione nel territorio stesso con dimore dotate di tutti i tipi di confort e per tutte le esigenze.

L’offerta dei prodotti deve essere effettuata con particolare attenzione alla tracciabilità del prodotto (ai fini di una maggiore sicurezza ai consumatori) e alla sostenibilità ambientale delle produzioni (vietato l’utilizzo di fitofarmaci, ottimizzazione delle risorse, limitare sprechi etc.).

La valorizzazione dei prodotti oltre a quella del territorio sono quindi le due parole chiave.

Si punta inoltre alla costruzione di una community forte e competitiva condividendo esperienze e conoscenze lungo tutta la catena verticale, dai fornitori ai clienti finali.

Andare oltre il rapporto professionale, quindi, con i fornitori ed i clienti e puntare ad una sinergia che possa giovare ad entrambi e, di conseguenza, rafforzare l’intero contesto competitivo cilentano. Relazioni naturali e genuine che possano far costruire esperienze fuori dal comune.

Tutto ciò avverrà, lato clienti, puntando a prodotti ad hoc che prevedano un connubio tra territorio, scambio di idee, sapori veri e tradizioni apprezzati dall’intera clientela nella sua diversità.

L’azienda poi, lato fornitori, si fionderà ad integrare la propria offerta con ulteriori prodotti di zone limitrofe che possano combinarsi nella medesima filosofia aziendale.

Per ciò che concerne la vision, l’azienda auspica di far diventare il Cilento un punto di riferimento 365 giorni l’anno, anche a livello internazionale, destagionalizzando il turismo. Tale orizzonte appare realizzabile anche grazie a quanto detto nella mission, con forme di collaborazione (si pensi, ad esempio, ad una partnership con linee di traghetti) atte a facilitare l’ingresso nel Cilento anche nei mesi non estivi.

Inoltre, nel suo piccolo, l’azienda ha la volontà di migliorare la sostenibilità del pianeta grazie proprio alle pratiche ecosostenibili attuate nella produzione e confida di essere portatrice di tale messaggio anche grazie ai prodotti stessi.

Ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi di mercato nel corso del prossimo anno:

  • Creare awareness (consapevolezza) presso coloro che non conoscono ancora la destinazione, sia a livello nazionale che internazionale, rafforzando il proprio posizionamento competitivo come una struttura complessiva diversa e più particolare delle altre;
  • Trasformare la Tenuta Lombardi in una struttura turistica di primario riferimento nella regione Campania soprattutto agli occhi dei turisti tedeschi ed americani, considerati strategici per la crescita futura grazie ad una offerta estremamente variegata che comprende alloggio con prima colazione, ristorazione ed altre attività;
  • Focalizzarsi sul turismo esperienziale e di prossimità, quest’ultimo così tanto incrementato in epoca pandemica, con forme interattive virtuali (si pensi al recentissimo metaverso) di turismo.

Oltre all’impronta di stampo ecosostenibile e biologico, distintivo di entrambi i settori in cui essa opera, la Tenuta Lombardi, quindi, crede fortemente nel proprio territorio e vuole introdurre e far conoscere al mondo il «Made in Cilento», sinonimo di qualità ed esperienza per i consumatori che l’azienda non considera non tanto come tali ma come una forte famiglia da rispettare ed assecondare con prodotti che possano al meglio soddisfare tutti i tipi di palati ed esperienze che possano farli emozionare e far conoscere appieno il territorio, con tutte le bellezze a disposizione.

Dato il duplice approccio Customer Centric ed Eco Centric l’azienda proporrà, ad un premium price, prodotti con una forte impronta ambientale che possano creare un ampio valore per il cliente finale.