Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi strategica nel settore del turismo enogastronomico, tra innovazione e tradizione: il caso Tenuta Lombardi

di Antonio Lombardi
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Economia e gestione delle imprese
Relatore: Ch.ma Prof.ssa Cinzia Genovino
Anno Accademico 2020/2021

2.2 - Focus sulle strategie competitive

Basandosi sulla gerarchia sopra esposta sembrerebbe più logico andare per gradi descrivendo in primo luogo le strategie complessive, o corporate. Tali tipologie di strategie rappresentano la punta della piramide delle varie forme di strategie non per puro caso: difatti, le c.d. corporate strategies, sono quelle che dettano le basi per la scelta dei settori o dei Paesi dove l’azienda decide di operare.

Eppure, pensandoci, se si sceglie una determinata via di proseguimento dell’attività d’impresa senza basi competitive non si potrà andare mai lontano. Ecco che risulta di fondamentale importanza lo studio accurato del mercato e dagli elementi che esso si trascina.

Strumenti esistenti e di largo utilizzo per procedere alla formulazione di un’adeguata strategia competitiva sono il modello delle 5 forze di Porter, la catena del valore (da cui poi ne discende la definizione di vantaggio competitivo) e l’analisi SWOT.