Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi strategica nel settore del turismo enogastronomico, tra innovazione e tradizione: il caso Tenuta Lombardi

di Antonio Lombardi
Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche
Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale
Economia e gestione delle imprese
Relatore: Ch.ma Prof.ssa Cinzia Genovino
Anno Accademico 2020/2021

4 - Conclusioni

Nella stesura del presente elaborato sono emersi diversi spunti di riflessione, innanzitutto si è descritto il settore del turismo enogastronomico, estrapolandone la valenza ben oltre l’apparenza: il legame tra cibo e territorio influenza positivamente il turismo. Chiari sono i risultati di sviluppo del settore, nonostante i tempi siano difficili e complessi per tutti. Siamo dinnanzi, forse anche grazie alla pandemia, ad un nuovo turista, un turista più attento a valori semplici e sensibile a culture diverse e tradizioni, il turista di prossimità, il turista esperienziale.

La Tenuta, proprio in questo contesto, si è ritagliata un ruolo peculiare nello sviluppo di un turismo di nicchia, grazie alla sua capacità di rendere di qualità sopraffine l’esperienza ricettiva ed i prodotti del territorio cilentano, approntando tanta tradizione ma con un’immagine speculare verso l’innovazione. La Tenuta vuole quindi essere promotrice del Cilento e delle meraviglie che le circonda, fondendo questi elementi in un’esperienza unica ed indimenticabile.

Tutto ciò l’azienda lo ha effettuato con un occhio sempre vigile sulle pratiche biologiche e a forme sostenibili di fare impresa, limitando quindi sprechi e valorizzando ogni risorsa a disposizione. Il futuro del nostro pianeta necessita di tutto questo e la specie umana deve impegnarsi a fondo per raggiungere tali obiettivi.

Tutto ciò è possibile soltanto grazie ad una partecipazione molteplice di tutti i soggetti del territorio al fine di collaborare e condividere conoscenze al fine di offrire una esperienza al cliente che possa giovare al territorio stesso, con risvolti positivi grazie a passaparola e pubblicità positiva.

Grazie anche a pratiche strategiche innovative, come le ultime due illustrate nel terzo capitolo, ossia la Value Proposition Canvas e la Customer Journey Map, la Tenuta è consapevole dei propri valori e di ciò che è in grado di proporre al cliente.

È emerso, dal lavoro di tesi e dalle ricerche effettuate, che tale forma di turismo è in grado di generare grande valore economico per le imprese tutte e valore aggiunto per il cliente.

Possiamo dire, in conclusione, che una puntuale pianificazione strategica con l’utilizzo dei vari strumenti e modelli derivanti dagli studi manageriali apporti alla Tenuta che, come piccolo agente economico inserito nel più grande spettro del mercato del turismo, risultati economici positivi per sé e per l’ambiente circostante.