Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Analisi statistica di “Tourist Satisfaction” presso le strutture ricettive di Polignano a Mare

di Paola Paparella
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Dipartimento di Studi Aziendali e Giusprivatistici
Corso di Laurea Specialistica in Marketing
Tesi di Laurea in Statistica del Turismo
Relatore: Ch.mo Prof. Francesco D’Ovidio
Anno accademico: 2014-2015

3.2 - Il profilo del turista di Polignano a Mare

Successivamente all’elaborazione dei dati è stato possibile definire un profilo del turista medio di Polignano a Mare, utente di b&b, e di come egli valuta questa città e le sue strutture ricettive.

Come in precedenza evidenziato, i visitatori della città di Polignano a Mare risultano essere prevalentemente italiani (il 93,75% degli intervistati) provenienti non solo da altre città della stessa Puglia (7 turisti intervistati) ma anche da tante altre regioni d’Italia in particolar modo dal Lazio (5 intervistati della città di Roma e provincia), dalla Lombardia (5 turisti intervistati) e dall’Emilia-Romagna (5 turisti). Questo risultato indica un forte apprezzamento da parte dei pugliesi per le bellezze del proprio territorio ma anche soprattutto da parte dei turisti italiani per questo comune pugliese.

I visitatori risultano appartenere in prevalenza alla classe giovane-adulta (20 intervistati) principalmente con un’età che varia da 27 a 38 anni i quali, attratti dalla bellezza del mare e dalla sua scogliera, hanno scelto come soggiorno della propria vacanza Polignano a Mare. Di poco inferiore è la quota di turisti di età più matura fra i 39 e i 67 anni (12 turisti) amanti delle passeggiate nel centro storico della città e della buona cucina che offre la terra pugliese.

La maggior parte dei turisti intervistati ha passato per la prima volta le proprie vacanze nella città di Polignano a Mare, anche se una piacevole scoperta è stato notare che circa il 28% degli intervistati è ritornato in questa città per trascorrere le proprie vacanze. Questo evidenzia un apprezzamento per la città e per l’ospitalità che si ottiene in questo posto, a tal punto da volerci ritornare e magari soggiornare nuovamente nella stessa struttura.

Un’analisi particolare è stata svolta in relazione a due aspetti cardine legati alla tourist satisfaction: quello delle strutture ricettive e dei servizi che offrono ai propri clienti e quello relativo ai servizi e attrazioni turistiche che caratterizzano la città. Un dato utile a questa indagine è la modalità utilizzata per l’individuazione della struttura in cui trascorrere il soggiorno a Polignano a Mare ed in generale la modalità di organizzazione dell’intero viaggio il quale ha visto come fonte di informazione principale il supporto della rete internet per il 75% degli intervistati. La presenza sul web delle strutture ricettive diventa quindi cruciale portando i gestori a porre attenzione al proprio sito aziendale rendendolo facilmente individuabile, navigabile e multilingua, dando inoltre la possibilità di effettuare prenotazioni direttamente dal sito o attraverso l’adesione a sistemi di prenotazione online (per esempio Booking.com, Trivago, Expedia, Airbnb, ecc.). Il gestore della struttura dovrà quindi curare attentamente i rapporti con tali sistemi e verificare la propria reputazione sul web, apportando immediatamente i correttivi/miglioramenti in caso di giudizi negativi, dando grande attenzione alle osservazioni dei clienti. Stessa modalità legata al web vale per la città di Polignano a Mare, la quale offre in rete informazioni attraverso un aggiornato sito istituzionale dello stesso comune ed anche altri siti internet sul turismo pugliese o nello specifico di Polignano a Mare (per esempio polignanoweb.it, polignanoamare.eu, viaggiareinpuglia.it, ecc.).

Dando uno sguardo al grado di soddisfazione espresso dai turisti nei confronti dei servizi offerti dalle strutture ricettive in cui hanno soggiornato, in particolar modo dei bed and breakfast, si nota un forte apprezzamento per il servizio di “accoglienza clienti” ricevuto (il 59% lo ha valutato Molto buono nella scala di valutazione). Elevato è anche il numero dei turisti che hanno apprezzato l’atmosfera della sala ristorazione/colazione del b&b con la varietà e la buona qualità dei prodotti offerti a colazione. Giudizi positivi sono stati anche quelli relativi alla posizione in cui si trova la struttura in cui hanno soggiornato, molto spesso tutti all’interno del centro storico che regalano panorami bellissimi ai propri clienti e la comodità di poter girare comodamente ed anche a piedi il centro della città. Anche servizi quali “comfort”, “climatizzazione”, “pulizia” e “presenza del wifi” sono stati molto apprezzati dai clienti dei b&b mentre per “l’insonorizzazione” delle camere il giudizio è stato appena sufficiente, dovuto appunto alla presenza nel centro storico delle strutture ricettive nelle vicinanze di molti locali aperti e frequentati anche in ore notturne. Più della metà dei turisti intervistati risultano soddisfatti delle informazioni e dei consigli per itinerari turistici forniti dai gestori dei b&b ed anche per l’ottimo rapporto qualità-prezzo che hanno rilevato. Pareri discordanti invece si sono avuti riguardo la valutazione della “B&B Card” che permette di ottenere sconti all’interno dei b&b aderenti. Meno della metà risultano soddisfatti, i restanti turisti hanno espresso un parere appena sufficiente (7 intervistati), insufficiente (9) o pessimo (1) questo è stato dovuto proprio al fatto che molti b&b della zona non accettano la B&B Card.

Nonostante qualche piccolo “difetto” individuato nelle strutture di Polignano a Mare, quasi la totalità dei turisti intervistati (il 96,88%) consiglierebbe ad altri di soggiornare nello stesso bed and breakfast in cui ha pernottato durante la propria vacanza e questo indica un forte apprezzamento per la soluzione di microricettività che è stata scelta.

Oltre ai servizi offerti dai b&b, i turisti intervistati hanno espresso anche un giudizio di soddisfazione sui servizi urbani che hanno trovato in città. Un forte apprezzamento è stato rilevato per la “segnaletica turistica”, “ufficio informazioni”, “servizi di ristorazione”, “intrattenimento”, “presenza di aree pedonali”, “esercizi commerciali”. I turisti di Polignano a Mare hanno mostrato di avere un grande percezione per la pulizia e vivibilità della città apprezzando molto i servizi di “pulizia aree pubbliche” ed il servizio di “raccolta differenziata” presente. Mentre quasi sufficiente è stata la valutazione per i servizi balneari presenti nella zona che in compenso offre molte spiagge libere. Ed infine la maggior parte degli intervistati si divide tra il sufficiente e l’insufficiente nel giudicare il servizio dei “trasporti pubblici”.

Nel complesso quindi, a parte per qualche piccolo servizio da migliorare, i turisti di Polignano a Mare consiglierebbero sicuramente ad altri di visitare questa città. Gli aspetti più piacevoli che hanno espresso alcuni turisti sono tutti legati al paesaggio con il centro storico della città, il suo mare cristallino e la scogliera a picco sul mare, particolarità che offre panorami bellissimi da ammirare e fotografare. Fortemente apprezzata è stata anche la cucina pugliese e quindi ristoranti locali presenti in città. Piccolo accorgimento suggerito dai turisti più giovani è stato quello della presenza di pochi locali notturni per ragazzi come per esempio discoteche. Ed ancora alcuni aspetti da migliorare si sono rivelati gli stabilimenti balneari, fortemente indispensabili per famiglie che passano le loro vacanze con bambini, la necessità di maggiori aree dedicate ai parcheggi pubblici, in quante generalmente super affollati nel periodo estivo ed infine migliore attenzione per i collegamenti da e per la città di Polignano a Mare in modo tale da poterla raggiungere anche senza la necessità di avere una propria auto.

Il profilo del turista medio di Polignano a Mare si può perciò definire come un viaggiatore giovane/adulto che ama il mare e la cucina pugliese, che alloggia presso i b&b della zona apprezzando i servizi offerti da questi soprattutto l’accoglienza e la disponibilità dei gestori. E’ un turista attento e critico sulla città che visita e sui servizi urbani e turistici presenti, apprezzando largamente ciò che offre la città e consigliando di migliorare qualcosa per garantire una migliore soddisfazione durante il soggiorno dei turisti di Polignano a Mare.