Martini Rooms Castello
Categoria
Affittacamere
Camere
5
Colazione
non inclusa
Bagno
in camera
per alcune camere
Gli ospiti di questa struttura hanno apprezzato
- In centro
- Struttura di charme
- Economico
- Nuovissimo
- Struttura di design
Descrizione
ATTENZIONE: solo per gli appartamenti è applicato un extra costo di euro 40 per soggiorno per costi di pulizia finale.
Camere e Prezzi
Per rispettare le esigenze di tutti i nostri ospiti, siamo spiacenti di non poter accettare animali domestici.
Caratteristiche
- Accesso Disabili
- Climatizzazione
- Fuga Romantica
- Televisione
- Wifi Gratis
- Per Affari
- Phon in Camera
- Struttura di Design
- Struttura di Charme
- Riscaldamento
- Ideale per cicloturismo
Informazioni varie
- Accesso Disabili
- Le Camere hanno il condizionatore / climatizzatore
- Si parla inglese
- Si parla spagnolo
Caratteristiche della casa
- Casa dell'800 o prima
- Casa ristrutturata negli ultimi 10 anni
- Spazio comune a disposizione degli ospiti
- Posizione panoramica e/o tranquilla
- Casa assicurata
Impianto di riscaldamento e di condizionamento della casa
- Impianto a norma
- Impianto di riscaldamento
- Aria condizionata o a pompa
- Regolazione temperatura dalle camere
- Doppi vetri o pannelli solari
Impianto elettrico
- Impianto a norma
- Luci di emergenza o indicazione uscita sicurezza o luci spia per la notte/interruttori luminosi
- Impianto rivelazione fumi
Pertinenze e servizi della casa
- Accesso per disabili
Attrezzature e servizi
- Lavanderia / lavatrice
Ubicazione e dintorni della casa
- Centro cittadino
- Posizione panoramica
- Zona archeologica / vicina a importanti monumenti
- Vicino (entro 10 min) a una fermata di un mezzo pubblico
- Vicino (entro 45 min) stazione / aereo / porto
Numero camere
- Numero complessivo di camere: 3
- Numero di camere con bagno ensuite (esclusivo - dentro la camera): 2
- Numero di camere con bagno esclusivo ma fuori dalla camera: 1
Dimensioni media camere
- Fra 21 e 30 mq
Accessori igienico sanitari
- Bagni restaurati negli ultimi 5 anni
- Asciuga capelli
- Campioncini monodose, saponi, etc
Attrezzature e servizi camere
- Letto per bambini
- Televisione
- Specchio o portavaligia
- Frigobar
- Accesso internet o telefono
Pulizia Locali
- Tutti i giorni, servizio alle camere
Servizi
- Guide / mappe / libri a disposizione
Temi di viaggio - il luogo
- Mare
Temi di viaggio - tipo di centro abitato
- Città medie - tra 100.000 e 300.000 ab.
Temi di viaggio - caratteristiche della zona
- Vicino monumenti e luoghi famosi
- Zona d'arte o archeologica / architettonica
- Eventi culturali e mostre
- Zona d'itinerari enogastronomica
- Artigianato locale
- Aree metropolitane
- In centro storico
- Zona shopping
Temi di viaggio - caratteristiche della casa
- Struttura di design
- Struttura di charme
- Struttura ideale per affari / business
- Struttura ideale per una fuga romantica
Colazione
Condizioni
Zona Castello
Il quartiere fu fondato nel XIII secolo dai Pisani, che lo fortificarono, dotandolo di mura, torri e bastioni e vi trasferirono le sedi del potere civile, militare e religioso dalla capitale giudicale di Santa Igia, che avevano essi stessi precedentemente distrutto, decretando la fine del giudicato di Càlari.
Da allora, sotto ogni dominazione, da quella Pisana (XIII - XIV secolo), a quella Aragonese-Spagnola (XIV - XVIII secolo) e Piemontese (XVIII - XIX secolo), fino al secondo dopoguerra, il quartiere Castello ha ospitato i palazzi del potere e le residenze nobiliari, tanto da identificarsi con la città stessa, che, infatti, in sardo si chiama Casteddu. Al quartiere ancora oggi si accede attraverso le antiche porte medievali, aperte nelle mura che ancora cingono gran parte del perimetro del Castello, isolandolo dal resto della città.
Le mura che percorrono tutto il perimetro dell’antico quartiere di Castello comprendono la torre dell’Elefante e quella di san Pancrazio.
Il Castello ospita attualmente importanti istituzioni, quali la Prefettura e l'aula Consiliare della Città Metropolitana di Cagliari nei locali del palazzo Reale, ubicato nella Piazza Palazzo.
La Parrocchia del Castello è dedicata a Santa Cecilia e ha la sua sede nella Chiesa Cattedrale, la chiesa principale dell'Arcidiocesi di Cagliari, anch'essa nella Piazza Palazzo.
Anche l'Università degli Studi di Cagliari ha in Castello la sua sede principale, nel palazzo settecentesco che ospita gli uffici del Rettorato.
Il quartiere Castello offre svariati motivi per una visita, sia per le numerose testimonianze storiche e artistiche che vi si trovano, sia per i luoghi forse più suggestivi, che si trovano percorrendo le strette vie, le scalette, le piazzette che si aprono, come terrazze, su bellissimi panorami e si affacciano negli scuri androni dei palazzi, un tempo sontuose residenze nobiliari e oggi spesso da fascino decadente.
Nei Dintorni
- Palazzo Regio 66 m
- Cattedrale di Santa Maria 123 m
- Bastione Santa Croce 182 m
- Torre di San Pancrazio 183 m
- Mercato di Santa Chiara 269 m
- Torre dell'Elefante 262 m
- Cittadella dei Musei 274 m
- Ospedale di San Giovanni di Dio Cagliari 398 m
- Bastione di San Remy 401 m
- Anfiteatro Romano 528 m
- Mercato di San Benedetto 624 m
- Municipio 738 m
- Stazione Cagliari 822 m
- Basilica paleocristiana di San Saturnino 884 m
- Teatro Lirico 923 m
Ottimo
6 recensioni
Valutazioni da altri portali
Gli ospiti dicono
La struttura si distingue per la posizione centralissima, ideale per visitare la città e vicina ai principali punti di interesse. Le recensioni lodano la pulizia degli ambienti, il design curato e il comfort generale. Il gestore Luca è spesso menzionato positivamente per la sua disponibilità e cortesia. Alcuni ospiti suggeriscono un rinnovamento degli arredi, mentre altri segnalano spazi talvolta piccoli o poco luminosi, ma comunque funzionali. Il rapporto qualità-prezzo è considerato molto buono, anche grazie ai servizi come lo spazio comune per il caffè. Il parcheggio pubblico nelle vicinanze viene apprezzato.











