Villaggi di Babbo Natale in Italia: divertimento per tutta la famiglia

Come ogni Natale che si rispetti non possono mancare, all'estero come in Italia, i Villaggi di Babbo Natale, creati ad hoc per le feste per permettere a grandi e piccini di vivere un'atmosfera natalizia inedita, senza necessariamente recarsi fino in Lapponia.
In questo articolo vi proporremo alcuni dei villaggi di Babbo Natale più belli dello stivale, rigorosamente andando da nord a sud e toccando, ovviamente, anche le isole. Pronti?
Iniziamo dalla bella Torino, dove per la prima volta verrà allestito in Piazza d'Armi uno strepitoso villaggio, destinato a diventare tra i più famosi d'Italia. Il progetto torinese prende il nome di «Il sogno di Natale» e si svilupperà su un'area molto vasta che si estende per oltre 17 mila metri quadrati trasformando piazza d’Armi in un villaggio incantato organizzato in diverse aree tematiche dal «Quartier generale di Babbo Natale» dove ci sarà la casa di Santa Claus all’ufficio postale, il corridoio degli Antenati, la grande fabbrica dei giocattoli, dove troverete la casa degli elfi e il «ricovero» della slitta con le sue immancabili renne.
A Viterbo ha aperto i battenti il Caffeina Christmas Village, curato dalla Fondazione Caffeina Cultura, che ha messo in piedi un luogo straordinario dove non manca proprio nulla: dalla Casa di Babbo Natale alle Poste dei Bambini, dalla Banca dello Zecchiere al Teatro Incantato, alla Fabbrica di cioccolato, la Casa degli Elfi, la Fabbrica dei Giocattoli, il Rifugio degli Gnomi e tanti altri ambienti da favola. Concludono la carrellata di meraviglie il Presepe al coperto più grande del mondo nei sotterranei del Palazzo dei Papi e il Museo dei Presepi dove poter ammirare le ricostruzioni in miniatura degli scorci medievali di Viterbo.
Anche Catania quest'anno vede la nascita di un villaggio appositamente allestito per la festività, il Santa Claus Etna Village, che prende ispirazione dal mitico villaggio di Santa Klaus a Rovaniemi in Finlandia fino al 23 dicembre accoglierà turisti e visitatori di ogni età, non solo con i personaggi e le ambientazioni caratteristiche del Natale ma anche con bancarelle che vendono oggetti tipici natalizi e laboratori creati appositamente per realizzare lo show del “Musical di Santa Claus”.
A completare il quadro ci saranno ovviamente Babbo Natale, l’ufficio postale per imbucare le letterine, una Pharmaclaus con unguenti e pozioni per curare gli elfi, la stanza dei racconti, l’area disco baby dance di Natale solo per dirne qualcuno.
Anche quest'anno torna invece un classico dei villaggi di Babbo Natale, la tanto amata Casa di Babbo Natale di Montecatini Terme dove fino al 6 gennaio grandi e piccini si ritroveranno nel Castello delle Terme Tamerici per lasciarsi intrattenere da un programma di attività sempre molto ricco dall'incontro con Santa Claus si fa tappa nel Villaggio degli Elfi, ai giochi fino ai laboratori di arte manuale a soli 8 euro.
Un'altra new entry nel panorama dei villaggi di Babbo Natale è il villaggio natalizio realizzato al Parco Urbano dell'Irno nei pressi del Parco Pinocchio di Salerno addobbato con luminarie natalizie in stile "Luci d'artista" e realizzato prendendo ispirazioni dai tradizionali parchi a tema del nord Europa che comprendono la “Casa di Babbo Natale” tra le altre aree di interesse quali l'igloo Frozen a forma di cupola interamente a tema Frozen, cartone prodotto dalla Walt Disney famosissimo tra i bimbi e, per i più grandi, quella dedicata ai «Mercatini del Villaggio di Babbo Natale» con decine di casette in legno che espongono oggetti e specialità di ogni tipo.
Cosa aspettate allora? Andate alla ricerca di Babbo Natale... di quello più vicino!