Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Luci d’inverno: mercatini e città che si preparano al Natale

Luci d’inverno: mercatini e città che si preparano al Natale

Ci sono giorni, tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, in cui le città italiane si accendono di luci e di profumi. Le vetrine si riempiono di decorazioni, nelle piazze arrivano le prime casette di legno e il suono dei mercatini annuncia che l’inverno è alle porte. È un periodo in cui il viaggio diventa un modo per ritrovare l’atmosfera dell’attesa, quella che sa di cannella e di legno, di musica e di passo lento.

L’Italia offre una miriade di destinazioni per chi ama vivere la magia del Natale con un tocco di autenticità: città d’arte vestite a festa, borghi illuminati e mercatini che uniscono artigianato, tradizione e calore umano.

Bolzano e Merano – L’incanto dell’Alto Adige

In Alto Adige, i mercatini di Natale non sono solo un evento: sono una vera tradizione che trasforma intere città. Bolzano, con le sue piazze addobbate e le casette di legno piene di artigianato locale, è un inno all’atmosfera natalizia più autentica. A pochi chilometri, Merano regala un tocco romantico con il suo lungofiume illuminato e le terme che fumano nella nebbia leggera. Nei B&B e case alpine della zona, il profumo di biscotti di panpepato e di abete accompagna colazioni lente e serate accanto alla stufa.

Trento – La magia delle Alpi in festa

Tra le mura rinascimentali di Trento, il Natale si accende con il calore delle tradizioni trentine. Il grande albero in Piazza Duomo, i canti, i presepi artigianali e le luci che si riflettono sui palazzi dipinti rendono questa città un piccolo gioiello. Autunno e inizio inverno sono anche il periodo delle degustazioni di vin brulé, strudel e canederli nei chioschi in legno. I B&B nel centro storico permettono di vivere tutto a piedi, uscendo al mattino con il profumo delle spezie e rientrando la sera con le guance arrossate dal freddo.

Verona – Tra luci, amore e mercatini

Verona in inverno è un abbraccio. Le vie si illuminano di stelle, l’Arena diventa teatro della mostra internazionale dei presepi, e Piazza dei Signori si trasforma in un villaggio di legno in stile norvegese. Il profilo romantico della città resta intatto anche sotto le luci natalizie: un luogo perfetto per coppie e famiglie. Nei B&B del centro, spesso ospitati in palazzi d’epoca, si respira quell’atmosfera dolce e conviviale che solo Verona sa offrire.

Arezzo – La “Città del Natale”

Da fine novembre Arezzo si trasforma: in Piazza Grande prende vita un vero villaggio tirolese, con mercatini, ruota panoramica e proiezioni luminose sui palazzi storici. È un’esperienza pensata per grandi e piccoli, tra artigianato, cioccolato caldo e cori natalizi. I B&B del centro e delle colline circostanti permettono di alternare la magia delle luci al silenzio della campagna toscana, per un weekend che profuma di casa.

Napoli – Tra presepi e tradizione

A Napoli, il Natale è arte e devozione: in via San Gregorio Armeno, i maestri presepisti danno vita ogni anno a scene nuove e sorprendenti, che fondono sacro e quotidiano. Girare tra le botteghe, ascoltare i racconti degli artigiani e respirare l’odore di legno, colla e muschio è un’esperienza che va oltre la festa: è un viaggio nella cultura popolare più viva d’Italia. Nei B&B del centro storico, si vive tutto da vicino: i vicoli addobbati, le voci, le luci, e quel senso di accoglienza che appartiene alla città.

Aosta – Luci tra le montagne

Sotto le Alpi, il Marché Vert Noël di Aosta trasforma il cuore della città in un villaggio di montagna, con chalet di legno, bancarelle di prodotti tipici e artigianato locale. Il contrasto tra le luci calde e le cime innevate rende tutto ancora più suggestivo, soprattutto al tramonto. I B&B e piccoli rifugi della valle offrono camere calde e panorami incantati, ideali per chi vuole vivere un inverno autentico, lontano dal turismo di massa.

La magia dell’attesa

Visitare i mercatini e le città illuminate non è solo un modo per anticipare il Natale: è un modo per riconnettersi al piacere dell’attesa, alla bellezza delle piccole cose. Ogni destinazione racconta un modo diverso di vivere la stagione: tra profumi, sorrisi e mani che si scaldano intorno a una tazza di vin brulé. Nei B&B italiani, da Nord a Sud, l’accoglienza familiare e il calore delle case rendono ogni viaggio più intimo e autentico.

Letture: 73