Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Parchi d'Abruzzo

Parchi d'Abruzzo

Polmone verde italiano, orgoglio nazionale, patria di oasi e floridi giardini, l'Abruzzo vanta tre grandi Parchi Nazionali ed uno regionale: il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Parco Nazionale della Maiella, Il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga ed il Parco Regionale del Sirente-Velino. Senza trascurare le aree naturali protette dal WWF come l'Oasi del Lago di Penne, l'Oasi del Lago di Serenella e della Majella Orientale, che coincidono con le omonime riserve Naturali Regionali.

Come esempio di tali Oasi, si può ricordare l'Oasi WWF di Forca di Penne, un vero paradiso naturale dove troviamo, tra l'altro, un Centro di Educazione Ambientale che offre campi studio per I ragazzi. Tale Riserva Regionale comprende una ricca vegetazione composta, tra l'altro, salici e pioppi, ed un'altrettanto ricca fauna composta, tra l'altro, da numerose specie ittiche e da numerosi uccelli atazionari, nidificatori e migratori.

Tutta questa ricchezza naturalistica è dovuta al paesaggio abruzzese composto non solo dalle già citate catene montuose del Gran Sasso, della Maiella, del Velino, della Laga e del Sirente, ma anche dalla catena dei Simbruini-Ernici, i Monti Pizi ed i Monti dei Frentani. Il tutto è completato dalle cascate, dagli altipiani, dalle colline, quasi del tutto dedicate all'agricoltura, e dal litorale arricchito, ad esempio, dai promontori di Punta del Cavalluccio e Punta d'Erce.

Parco Nazionale d'Abruzzo

Il Parco Nazionale d'Abruzzo è esteso per circa 44.000 ettari dislocati nell'Appennino centrale, interessando non solo l'Abruzzo, ma esattamente le province di Frosinone, L'Aquila ed Isernia. È suddiviso in quattro zone: la Riserva Integrale, la Riserva Generale, Protezione e Sviluppo. Il Parco offre ospitalità a vari animali rari o in via d'estinzione come l'aquila reale, il capriolo, la lince ed il cervo. Tra gli animali qui ospitati, alcuni hanno una maggiore “fama”, come l'orso bruno marsicano, il simbolo del parco, il lupo appennino ed il camoscio d'Abruzzo, per i quali sono stati istituiti degli organismi speciali di vigilanza, quali il Gruppo Lupo Italia, il Gruppo Camoscio Italia ed il Gruppo Orso Italia.

Parco Nazionale della Maiella

Il Parco Nazionale della Maiella, punto ideale d'unione tra il Parco Nazionale del Gran Sasso a nord ed il Parco Nazionale d'Abruzzo a sud, con le sue testimonianze preistoriche come la Grotta dei Piccioni di Bolognano, è esteso per circa 70.000 ettari che abbracciano le province di Chieti, Pescara e L'Aquila. Al suo interno ci sono molte vette, come il Monte Amaro (2.795 m.), valloni e pianori. Una visita al suo interno permette di ammirarne le ricche fauna e flora composte da oltre 100 specie di uccelli come l'aquila reale ed il gufo reale, e da svariate specie vegetali come il pino mugo ed il maggio ciondolo reale.

Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga

Il Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga, con la sua estensione di quasi 160.000 ettari, dislocati tra le province di Teramo, Pescara, L'Aquila, Rieti ed Ascoli Piceno, con le sue attrattive culturali come le chiesette e le tradizioni agricole ed artigianali, con le diverse vette come il Monte Gozzano (2458 m.), i Monti della Laga ed i Monti Gemelli, offre un'altra meritevole "giustificazione" per trascorrere dei weekend in Abruzzo, soprattutto per gli alpinisti e gli escursionisti. Qui la vegetazione comprende, tra l'altro, numerosi boschi di faggio, numerosi castagneti ed un ricco sottobosco composto, tra l'altro, da anemoni e numerosi fiori. Anche la fauna non è da meno e prevede, tra l'altro, il picchio muraiolo, l'aquila reale ed il falco pellegrino.

Parco Regionale del Sirente-Velino

Il Parco Regionale del Sirente-Velino si presenta con un'estensione di oltre 60.000 ettari ed offre al visitatore varie aree selvagge naturalistiche ed un mondo vegetale molto ricco che spazia dalla fioritura primaverile del narciso ai boschi di roverella e di aceri. Anche la fauna non è da meno, comprendendo, tra l'altro, il tasso, l'aquila reale ed il falco pellegrino. Il tutto è completato da reperti storici come gli scavi archeologici di Alba Fucens e la Chiesa di San Pietro.

Riserve Statali

Un'altra attrattiva naturalistica che arricchisce il fascino abruzzese e stimola le visite dei turisti e degli amanti della natura sono le Riserve Statali quali il colle Licco e Feudo Intramonti, la Valle dell'Orfeto e Piana Grande della Maieletta, il Feudo Ugni, il Lago di Pantaniella, la Fara di S. Martino, il Monte Rotondo, la Lama Bianca, la Pineta di S. Filomeno, il Monte Velino ed il Quarto di S. Chiara.

Pubblicato il 12 Maggio 2017
Letture: 18807

Dove dormire a in Abruzzo