Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Natale 2009

E’ già Natale. Il brulicare delle strade, delle piazze e delle vie dei centri cittadini non lascia dubbi sul fatto che si avvicina la festa più sentita dell’anno. Sulle case si vedono già Babbo Natale che si arrampicano cercando di entrare dalla finestra per portare i doni ai bambini e lo sfavillìo delle luci colorate, delle stelle comete, delle palline degli alberi di Natale catapulta immediatamente all’interno delle feste natalizie.

In genere, come è tradizione, il Natale si trascorre in famiglia. Ogni regione ha le proprie tradizioni natalizie e le proprie specialità gastronomiche per trascorrere le serate di festa insieme alle persone care.

Durante le fredde serate d’inverno si preferisce rimanere in case rallegrate dalle immancabili decorazioni natalizie e dal profumo di biscotti, miele, spezie. Tuttavia, approfittando dei giorni di vacanza si può pianificare una gita fuori porta o scoprire gli eventi natalizi che propongono le città.

Siamo andati a cercare, in Italia, alcuni interessanti appuntamenti legati al Natale o che si svolgono nei giorni a cavallo delle festività. Cominciamo dai presepi. Il presepe fa Natale, quest’anno inoltre, in controtendenza rispetto agli anni scorsi, nelle famiglie italiane c’è stato un incremento nella scelta di preparare il presepe a scapito dell’albero di Natale, due tradizioni comunque radicatissime nel nostro Paese.

IL PRESEPE

La parola presepe deriva dal latino praesepium, che vuol dire "recinto chiuso", "mangiatoia". L’usanza di preparare il presepe nel periodo natalizio si deve, come in molti sanno, a San Francesco d’Assisi che per primo volle far rivivere, all’interno di uno scenario naturale, la nascita di Gesù Bambino.

Francesco, nel 1222, a Betlemme aveva avuto modo di assistere alle celebrazioni per la nascita di Gesù. Tornato in Italia chiese al Papa Onorio III di poter ripetere le celebrazioni la vigilia del Natale successivo. Il Papa permise a Francesco di celebrare una messa all’aperto dato che a quei tempi le rappresentazioni sacre non potevano che svolgersi all’interno degli edifici di culto. Fu così che la Notte di Natale del 1223 a Greccio, in Umbria, San Francesco allestì il primo presepe vivente della storia. Vi parteciparono i contadini del villaggio, i frati e all’interno di una grotta fu posta una greppia con accanto il bue e l’asino.

Per quanto riguarda invece le prime rappresentazioni del Presepe non possiamo non ricordare Arnolfo di Cambio che, per primo, realizzò nel 1283 una Natività, un gruppo scultoreo composto da otto statuine in marmo conservate nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Roma.

Famosissimi, con il passare dei secoli, divennero i presepi napoletani. La loro fama si deve al fatto che, tra il ‘600 e il ‘700 gli artisti napoletani diedero alla scena della Natività una connotazione del tutto nuova, inserendola in scorci familiari di vita quotidiana e introducendo personaggi colti nella vita di tutti i giorni. Agli artisti napoletani si deve anche l’aver arricchito i personaggi del presepe di arti mobili e di vesti preziose.

Una delle città dove maggiormente rivive la tradizione del presepe è Roma dove ogni anno si rinnova l’appuntamento con "I 100 Presepi". L’evento, giunto alla sua 34^ Edizione, è ospitato, fino al 6 gennaio, dalle ore 9.30 alle ore 20.00, nelle Sale del Bramante della Basilica di Santa Maria del Popolo. Saranno esposti 165 presepi realizzati con materiali preziosi o di recupero, con personaggi miniaturizzati o a grandezza naturale.

L’Associazione Italiana Amici del Presepe curerà invece l’allestimento del presepe comunale di Piazza Navona e si occuperà dell’apertura del Museo Tipologico Internazionale del Presepe ai Fori Imperiali. Si tratta di una raccolta di 3000 presepi circa provenienti da tutte le regioni italiani e da altre nazioni. A Città del Vaticano, sotto la Cupola di san Pietro, verrà allestito il tradizionale presepe all’interno della Cappella di San Pio X, mentre in Piazza del Campidoglio ci sarà un presepe con ambientazione nella campagna romana ottocentesca. Le statue sono di gesso e terracotta e risalgono alla metà del secolo scorso. All’interno del Campidoglio un altro presepe da visitare è quello con statue a grandezza naturale frutto di trent'anni di lavoro dell’artista Mario Agristini.

Nei dintorni di Roma merita una visita il Presepe della Pace alle pendici del Monte Sant’Antonio alle porte di Rieti. Il Presepe si compone di figure in pietra alte fino a 4 metri poste in una cavità naturale.

In Puglia, a Brindisi e dintorni, si svolge la V Edizione di Città dei Presepi. Una manifestazione che coinvolge tutti i comuni della provincia di Brindisi con l’obiettivo di valorizzarne i centri storici durante il periodo natalizio. Si tratta di un contenitore dalla forte valenza culturale, sociale e turistica che al suo interno vedrà eventi legati alla rappresentazione della Natività.

Info: www.cittadeipresepi.it

Dalla Puglia all’Emilia Romagna. A Cattolica sarà allestito un originale presepe all’interno del Parco delle Navi di Cattolica realizzato con statuine collocate all’interno delle vasche dei pesci e degli squali dell’acquario. Il presepe sarà visitabile fino al 6 gennaio.

Non potevano certo mancare i presepi di sabbia di Rimini e Torre Pedrera realizzati da artisti e scultori di tutta Italia. I presepi di sabbia saranno presentati ai lidi 64 e 65 di Torre Pedrera dal 19 dicembre al 10 gennaio e presso la spiaggia libera di Piazzale Boscovich a Rimini dall’8 dicembre al 6 gennaio.

Nelle Marche il presepe vivente di Genga è, per estensione, uno dei più grandi al mondo con una superficie di 30.000 metri quadrati all’interno delle Gole di Frasassi. Il presepe utilizza circa 300 figuranti e si connota per la sua valenza solidaristica dato che devolve gli incassi in iniziative di beneficenza.

In montagna invece molte sono la proposte di presepi di ghiaccio tra i quali ricordiamo quelli di Selva di Val Gardena dove ogni anno si svolge un concorso di sculture sulla neve. Sempre in Val Gardena, a Santa Cristina, verrà allestito uno dei più grandi presepi del mondo, realizzato da 12 scultori che ogni anno aggiungono un pezzo.

L’Umbria è la patria dei presepi viventi e artistici tra i quali ricordiamo quelli di Petrignano e Rocca Sant’Angelo (Assissi), Attigliano, Giove e Lugnano in Teverina (Amelia), Budino, Scanzano e Marcevano (Foligno), Monteleone d’Orvieto, Calvi (Terni), Perugia, Volterrano, Città della Pieve.

In occasione del Natale, in tutta la regione, le Chiese celebrano solenni liturgia, e concerti di musica sacra e cori si tengono in molti luoghi di culto.

A Gubbio invece, durante il periodo natalizio, svetta l’albero più alto del mondo. Rimane acceso dal 7 dicembre fino al 10 gennaio. Viene realizzato sul Monte Ingino e domina sulla cittadina umbra illuminandola con migliaia di luci colorate.

A Caltagirone, in Sicilia, città produttrice di ceramiche fin dal '500, i presepi sono realizzati in terracotta e rappresentano, come cornice alla Natività, scene di vita contadina e pastorale animate da personaggi tipici di quella civiltà come il pastore che dorme, lo zampognaro, il venditore di ricotta o il cacciatore. La migliore produzione qualitativa di presepi in terracotta policroma si ebbe tra la fine del '700 e la prima metà dell' ‘800 con la bottega dei fratelli Bongiovanni, Giuseppe e Giacomo e con il nipote Giuseppe Vaccaro eccellente artista. Nel ‘700, grazie alla volontà degli artisti, Caltagirone si impose come Città dei Presepi. In città è possibile visitare il Museo Internazionale del Presepe, il più grande in Sicilia, allestito nella ristrutturata ex Biblioteca Comunale. Il Museo si compone di un migliaio di pezzi donati da Luigi Colaleo al Comune di Caltagirone.

Ad Agnone, in provincia di Isernia, la sera del 24 dicembre si svolge un originale e antichissimo rito legato alla luce: la NDOCCIATA. Le NDOCCE sono delle grosse torce realizzate in legno di abete bianco e fasci di ginestre secche tenute insieme dallo spago. Sono alte due o tre metri e riunite da paletti di legno trasversali per formare dei gruppi che possono arrivare fino a venti fiaccole. Ogni anno, quando calano le tenebre, accompagnati dal suono delle cento campane della città (Agnone è nota per la sua fonderia di campane, una delle poche che detiene il privilegio e la licenza di utilizzare lo stemma pontificio) i gruppi delle contrade, costituiti da centinaia di portatori di tutte le età, accendono le Ndocce e si incamminano lungo il corso principale della città. La fiumana di fuoco si conclude in Piazza del Municipio dove si accende un grande falò, a simboleggiare la rinascita della luce a partire dal solstizio d’inverno e la cancellazione degli eventi negativi dell’anno trascorso.

In Piemonte a Marchetto di Mosso dal 19 al 30 dicembre si svolgerà il Presepe Gigante di Marchetto. Giunto alla 22^ Edizione viene allestito nelle vie, nei cortili, negli spazi aperti della borgata situata nel biellese orientale, mentre la Natività sarà realizzata nel panoramico spazio di fronte alla Chiesa del paese. Visitato da migliaia di persone e ripreso dalle telecamere RAI, il Presepe Gigante è tra i più caratteristici e imponenti che esistano in Italia. Oltre 100 statue a grandezza natuarale formano scene ispirate alla Natività tradizionale ma anche alla vita e al lavoro della gente biellese. L’allestimento ricostruisce ambienti della memoria popolare sfruttando gli angoli caratteristici della borgata.

MUSICA A NATALE

Il Natale 2009 è caratterizzato dalla presenza di moltissimi eventi musicali. In tutte le città, piccole o grandi, ampia è l’offerta di concerti e performances musicali.

Eventi a Roma

La Capitale, in particolar modo, ha puntato sulla musica, di ogni genere: da quella classica a quella sacra, da quella popolare a quella lirica, dal jazz al gospel.

Giovedì 10 dicembre al teatro Olimpico si terrà la serata Stradivari di Uto Ugo che vedrà il celebre violinista esibirsi come solista alla direzione dei Filarmonici di Roma.

Il 14 dicembre gli Happy Day Gospel Singer saranno a Teatro Sistina di Roma.

Il 20 dicembre il Teatro Argentina ospiterà il classico concerto di Natale con il coro della Scuola di Canto dell’Accademia Filarmonica Romana.

Il 22 dicembre il Coro Nazionale di Santa Cecilia si esibirà con il Gala Rachmaninoff nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium di Roma. Sulla scalinata di Trinità dei Monti il 24 dicembre alle ore 18.00 si terrà il concerto dei Voices of Deliverance Choir.

Dal 19 dicembre al 6 gennaio presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri si svolge la settima Edizione della rassegna Organo in testa dedicata a Bach.

Il 22 dicembre alle ore 18.00 il Museo dell’Ara Pacis ospiterà il concerto Anima Mundi della cantante Tosca. Un omaggio al Natale attraverso le canzoni, le letture e i suoni dal mondo.

Diversi gli appuntamenti musicali ai Musei Capitolini dove il 5 e il 6 gennaio saranno ospitati due importanti concerti Gospel del Roma Gospel Festival.

Il 23 dicembre si svolgerà il tradizionale concerto di Natale Happy Christmas from … Rome. Inizio alle ore 20.30 alla Basilica dell’Ara Coeli in Campidoglio con protagonisti ospiti internazionali come Amy Stewart, Micheal Bolton, Ennio Morricone e il celebre soprano Cecilia Gasdia accompagnati dall’Orchestra Sinfonica d’Italia.

Fittissimo il programma natalizio a Urbino con musica, spettacoli, arte, teatro, cinema, animazioni e laboratori per bambini. Il programma è consultabile al sito www.marchemania.it.

Non mancano, durante le feste, le iniziative benefiche. Una simpatica iniziativa è quella che propone L’Italia in Miniatura, il parco tematico di Rimini con le riproduzioni dei monumenti e dei gioielli architettonici italiani. Per ogni bambino che visiterà il Parco una parte del prezzo del biglietto andrà in favore dell’Associazione no-profit Figli del Mondo che si occupa di disagio minorile nei Paesi del Terzo Mondo. Ad ogni piccolo visitatore sarà consegnato un biglietto d’auguri di ringraziamento per avere contribuito a questa giusta causa.

Il 18 dicembre ad Avezzano in provincia dell’Aquila si terrà un concerto per celebrare il Decennale del "Concerto di Natale. Premio alla Carriera Anna Luce". Sul palcoscenico 30 musicisti insieme alla voce recitante di Marco Alemanno. Lo spettacolo è organizzato dall’Associazione Harmonia Novissima e prevederà l’esecuzione da parte di Lucio Dalla di canzoni famose del proprio repertorio e di pezzi ideati appositamente per la cornice della Cattedrale ai quali si alternerà la lettura di poesia di Alda Merini.

A Milano fino al 31 dicembre nello spazio espositivo ECLISS ci sarà uno speciale evento dedicato alla casa e alla decorazione. Si inaugura il Christmas Village 2009, un intero spazio espositivo di oltre 1500 mq dedicato la Natale. L’allestimento si compone di tre ambienti scenografici. Il primo è dedicato al living. Il Secondo ambiente è dedicato ai fiori mentre il terzo al Natale classico per eccellenza, quello nella versione rossa e bianca, i colori del Natale. C’è anche un piano dedicato ai bambini con i beniamini delle loro serie televisive preferite.

La Triennale di Milano ospita un evento molto particolare. Si tratta della mostra dal titolo Kinder Art, l’ovetto mito di tre generazioni di bambini. Saranno esposte le opere di 21 artisti. In circa quarant’anni di vita per Kinder Sorpresa sono state create e studiate più di 5000 sorprese diverse per alimentare la fantasia e la creatività dei bambini. In contemporanea il Museo dei Bambini terrà una serie di workshop per i più piccoli.

In Sardegna fino al 24 gennaio si svolgerà la XXVIII Edizione del festival Spaziomusica, appuntamento annuale con la musica classica contemporanea. Il festival toccherà le città di Cagliari, Uta e Sestu.

In Campania a Salerno fino al 10 gennaio si rinnova l’appuntamento con la quarta Edizione della mostra Luci d’Artista organizzata in collaborazione con il Comune di Torino dove, da oltre 10 anni, le opere d’arte luminose sono diventate una importante attrazione turistica e commerciale. I”Il Giardino incantato e le figure del mito” è il tema centrale dell’Edizione 2009.

A Napoli dal 12 dicembre all’11 aprile il Barocco sarà protagonista di una rassegna dal titolo "Ritorno al Barocco. Da Caravaggio a Vanvitelli", un evento che coinvolge Napoli e il territorio circostante attraverso un ricco programma di mostre presentate in sei diversi musei cittadini: il Museo di Capodimonte, Castel Sant’Elmo, la Certosa di San Martino, il Museo Duca Martina, il Museo Pignatelli e il Palazzo Reale.

Queste solo alcune delle proposte in Italia per le festività natalizie scelte per il loro carattere insolito o perché divenuti appuntamenti immancabili nel Natale di alcune città. Naturalmente potrete segnalarci cosa avviene nelle vostre città: eventi, tradizioni, spettacoli musicali o teatrali, mostre d’arte, realizzazioni di presepi e tutto ciò che potrà servire ad allietare i giorni di festa del Natale 2009.

La Redazione Vi augura un Buon Natale.
Letture: 11595