Eventi e sagre di primavera in Italia: tra gusto e tradizione

Maggio è il mese perfetto per partire alla scoperta dell’Italia più autentica, tra borghi in festa, profumi di primavera e sapori genuini. Dalla Sicilia al Veneto, il calendario è ricco di eventi imperdibili, perfetti per un weekend fuori porta all’insegna della tradizione e della buona cucina. Ecco una selezione delle sagre e manifestazioni più affascinanti del mese, con suggerimenti su dove soggiornare per vivere al meglio l’esperienza.
Sagra delle Fragole di Nemi (Lazio) – Un’esplosione di dolcezza
Nemi (RM) – Prima domenica di giugno
Nel pittoresco borgo di Nemi, affacciato sul lago omonimo, la fragola è la protagonista indiscussa. Questa sagra celebra il frutto simbolo del paese con degustazioni, sfilate in costume e spettacoli folkloristici.
Da non perdere:
- Le fragoline di bosco servite con panna
- Il corteo storico con gli abiti della tradizione nemese
- I mercatini di prodotti locali
Dove dormire: Scegli un B&B con vista sul lago per un’esperienza suggestiva e rilassante.
Cantine Aperte (Italia) – Un viaggio tra i vigneti
Tutta Italia – Ultimo weekend di maggio
Per gli amanti del vino, Cantine Aperte è l’occasione perfetta per visitare le migliori aziende vinicole d’Italia. I produttori aprono le porte per degustazioni, visite ai vigneti e incontri con gli esperti.
Da non perdere:
- Piemonte: Langhe e Monferrato per il Barolo e il Barbera
- Toscana: Chianti Classico e Brunello di Montalcino
- Veneto: Valpolicella e Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
- Sicilia: Marsala e Nero d’Avola tra colline e mare
Dove dormire: Soggiorna in un B&B tra le vigne per un’esperienza immersiva e autentica.
Corsa all’Anello di Narni (Umbria) – Un tuffo nel Medioevo
Narni (TR) – Prime tre settimane di maggio
Se ami le rievocazioni storiche, la Corsa all’Anello di Narni ti trasporterà nel cuore del Medioevo. La città si anima con tornei cavallereschi, spettacoli di sbandieratori e cene in taverna.
Da non perdere:
- La sfida tra i cavalieri per conquistare l’anello
- Il corteo storico con oltre 600 figuranti in abiti d’epoca
- I piatti tipici umbri nelle taverne medievali
Dove dormire: Un B&B nel centro storico per vivere l’atmosfera unica della festa.
Festa della Sensa a Venezia (Veneto) – Lo sposalizio del mare
Venezia (VE) – Maggio (data variabile)
La Festa della Sensa è una delle celebrazioni più affascinanti di Venezia, con una cerimonia che rievoca il legame della Serenissima con il mare. Il momento clou è il simbolico “sposalizio” tra il Doge (oggi impersonato dal sindaco) e l’Adriatico, con il lancio dell’anello nelle acque lagunari.
Da non perdere:
- La processione di imbarcazioni storiche nel Bacino di San Marco
- I mercatini dell’artigianato veneziano
- La visita alle isole meno turistiche della laguna, come Torcello e Mazzorbo
Dove dormire: Un B&B in una zona meno affollata come Dorsoduro o Giudecca, per goderti Venezia con più tranquillità.
Infiorata di Noto (Sicilia) – Un tappeto di fiori mozzafiato
Noto (SR) – Terzo weekend di maggio
Nel cuore del barocco siciliano, Noto si trasforma in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto grazie all'Infiorata, un evento unico in cui artisti creano spettacolari mosaici floreali lungo la via Nicolaci.
Da non perdere:
- Il tappeto di fiori lungo 122 metri
- Il centro storico di Noto, patrimonio UNESCO
- La degustazione di granite e dolci siciliani nelle pasticcerie storiche
Dove dormire: Un B&B in un palazzo barocco per vivere al meglio la magia della città.
Altri eventi imperdibili in giro per l’Italia
Ecco altre manifestazioni che meritano una visita:
- Palio di Ferrara (Emilia-Romagna) – Una delle corse di cavalli più antiche d’Italia (fine maggio)
- Festa dei Ceri a Gubbio (Umbria) – Una corsa mozzafiato con enormi ceri di legno (15 maggio)
- Festa delle Rose a Castel Giuliano (frazione di Bracciano) (Lazio) – Un giardino storico in fiore con oltre 1000 varietà di rose
Pianifica il tuo viaggio tra sagre e tradizioni
Maggio è il mese perfetto per scoprire l’Italia più autentica, tra eventi storici e prelibatezze locali. Con il soggiorno in un B&B potrai vivere da vicino la magia di questi appuntamenti, ospitato da chi conosce davvero il territorio.
Dove ti piacerebbe andare? Raccontacelo nei commenti e inizia a pianificare il tuo viaggio!