You are viewing the website in Italian. Switch to English.
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Carnevali d'Italia: i più classici e i più eccentrici.

Carnevali d'Italia: i più classici e i più eccentrici.

Ogni anno con l'arrivo di febbraio si ricomincia a parlare di Carnevale come è giusto che sia.

In questo articolo, però, non vi parleremo solo dei classici e dei più famosi ma anche dei più stravaganti da scegliere magari in alternativa ai soliti per cambiare e fare qualcosa di diverso e di più originale.

Partiamo da quelli più famosi tanto per rinfrescarci le idee...

Non possono non rientrare tra questi il Carnevale di Viareggio, quello di Venezia e quello di Putignano e vi spieghiamo subito perché.

Quello di Viareggio è sicuramente uno dei Carnevali più famosi di tutta la penisola con i suoi 140 anni di storia e i suoi carri satirici che lo rendono unico. Il Carnevale di Venezia di anni ha quasi mille, invece, cosa che lo rende il più famoso carnevale in Italia, anzi, in tutto il mondo capace di attirare ogni anno migliaia di turisti provenienti da ogni dove, europei e non.

Infine, più giovane ma comunque secolare è il Carnevale di Putignano che di anni ne ha oltre 600 e che si porta dietro una storia ricca e piena di tradizioni.

Un altro storico Carnevale è, poi, quello di Cento, gemellato dal 1990 col carnevale di Rio, che è fra i più famosi del mondo, gemellaggio che chiaramente gli ha portato molti benefici ma che è avvenuto grazie alla storia antichissima di Cento a base di leggende molto amate e popolari.

Un Carnevale diverso dal solito è, invece, quello di Mamoiada, in Sardegna, meno colorato rispetto a quelli più tradizionali ma perché ricco di originalità. 

I suoi protagonisti si chiamano Mamuthones e si vestono di pellame e campanacci e indossano maschere nere. Il motivo riguarda la loro origine, che risalirebbe ad un rito nel XIX secolo compiuto per venerare gli animali e propiziare il raccolto. Le sfilate dei Mamuthones sono sempre coinvolgenti, spettacolari e anche "paurose" per alcuni, ma ci pensano gli Issohadores, altra figura tradizionale di Mamoiada dai colori vivaci a far passare la paura. L'antica sfilata di Mamoiada non si svolge nelle canoniche date di carnevale, ma a Gennaio, precisamente il 17, nella notte di Sant'Antonio.

Ugualmente originale è il Carnevale di Ronciglione che si distingue per la sua caratteristica Cavalcata degli Ussari e offre ai partecipanti un programma sempre ricco a base di una storia, la sua, documentata indietro nel tempo fino all''800.

Ultimo Carnevale eccentrico di questo elenco è Tricarico, in Basilicata dove alle maschere tradizionali si sostituiscono le maschere di mucche e tori indossate esclusivamente da uomini che si muovono durante tutta la sfilata proprio rispettando l'andamento degli animali che interpretano.

E voi, avete carnevali eccentrici o classici da raccontare? Scrivetecelo nei commenti!

Pubblicato il 8 Febbraio 2017
Letture: 2012