Capodanno 2010 nelle piazze d'Italia

Dall’altra parte del mondo, in Giappone, si beve sakè e si ascoltano i 108 colpi di gong che preannunciano la mezzanotte.
A Sidney, in Australia, sono oltre 80.000 i fuochi d’artificio che vengono sparati dal Sydney Harbour Bridge e da altri quattro punti strategici. Uno spettacolo emozionante che si può ammirare fino a 15 chilometri di distanza.
A New York, l’ombelico del mondo, una immensa palla di cristallo (chiamata The Big Apple) del peso di mezza tonnellata e con un diametro di quasi 20 metri svetta sul Times Square. La sua lenta caduta ha inizio alle ore 23.59 per raggiungere la base allo scoccare della mezzanotte. La colonna sonora di questo momento è la canzone “Auld Lang Syne” che, chissà quante volte, abbiamo ascoltato all’interno di note pellicole americane.
In Spagna il cenone in famiglia prevede gamberi, tacchino, agnello e altre specialità iberiche. Il conto alla rovescia a Madrid viene scandito dai rintocchi dell’orologio della Casa de Correos in Piazza Porta del Sol. Mentre si ascoltano i rintocchi è tradizione mangiare 12 acini d’uva, uno per ogni rintocco d’orologio prima della mezzanotte. Dopo ... comincia la festa. Molti rimangiano per strada e fanno la spola da un locale all’altro per la Borrachada, una bevuta fino all’alba. Il mattino successivo si fa colazione con cioccolata calda e Churros.
In molte città della Spagna, il mattino del primo gennaio, si svolgono sfilate di carri e fuochi d’artificio secondo la tradizione della Mastletà.
In Ecuador durante la festa di Capodanno, chiamata Ano Vejo, la gente brucia delle figure in sembianze umane realizzate con legno, giornali e cenci riempiti di petardi. I pupazzi rappresentano simbolicamente le cose spiacevoli e negative dell’anno trascorso e bruciarli è di buon auspicio per l’anno nuovo. Spesso i fantocci hanno le sembianze di personaggi politici della musica o dello spettacolo.
Se in molti Paesi del nord per capodanno è tradizione fare un bagno nelle acque ghiacciate di mari, laghi e fiumi in alcuni Paesi, coincidendo l’ultimo dell’anno con la stagione estiva, si usa invece trascorrere tutta la notte in spiaggia. In quella di Copacabana a Rio de Janeiro la gente balla per tutta la notte.
Noi, in Italia, mangiamo le lenticchie, dicono portino fortuna e prosperità, indossiamo biancheria intima nuova in genere di colore rosso (dovrebbe simboleggiare la fertilità), ci baciamo sotto il vischio e buttiamo, facendo attenzione, gli oggetti vecchi dalle finestre o dai balconi.
In ogni città e piccolo paese non mancano i fuochi d’artificio e la notte di capodanno si trascorre tra il cenone in famiglia o con gli amici, un concerto in piazza, i party e le veglie mondane organizzate in locali alla moda o discoteche, fino al’alba dove una immancabile colazione a base di cappuccino e brioche spedisce tutti a nanna.
E tra uno zampone, un cotillon e un bicchiere di champagne vediamo le proposte per trascorrere la notte di Capodanno in Italia con concerti in piazza, spettacoli teatrali, mostre, idee romantiche.
A Genova il Palazzo Ducale rimarrà aperto la notte del 31 dicembre fino alle 4 del mattino successivo in occasione di due grandi mostre: Otto Hofman. La Poetica del Bauhaus e Henry Cartier Bresson. Russia. La prima mostra celebra i 90 anni dalla fondazione della scuola d’arte del Bauhaus attraverso le tele e i disegni di Otto Hofman. Il Museo rimarrà aperto anche il 1° Gennaio. Info al sito www.palazzoducale.genova.it
A Firenze il MANF sarà aperto il 31 dicembre fino alle 19.00 e il 1° Gennaio dalle ore 14.00 alle ore 19.00 per la mostra dal titolo “Quell’instabile oggetto del desiderio” dedicata al seno femminile nelle fotografie d’autore: Erwitt, Doisneau, Scianna, Gibson, Mapplethorpe. Info al sito www.alinarifondazione.it
A Torino le strade e le piazze saranno illuminate dalla dodicesima edizione di Luci D’Artista con quindici installazioni di artisti italiani e stranieri. Si tratta di un percorso dal forte impatto emotivo determinato dall’incontro-scontro tra gli edifici storici e il tessuto urbano illuminato “ad arte”. Ci saranno richiami all’arte concettuale con la frase luminosa in 39 lingue di Michelangelo Pistoletto a Porta Palazzo, i cerchi li luce di Rebecca Horn, le opere di Mario Merz, Joseph Kosuth, Daniel Buren e molti altri. Inoltre per festeggiare l’anno nuovo non mancheranno i tradizionali fuochi d’artificio sul Po e l’immancabile concerto di Piazza Vittorio. Sul palco si esibirà, tra gli altri, la cantante attrice americana Juliette Lewis assieme al gruppo The New Romantiques. Nell’ambito del Futurfestival, nel capoluogo piemontese, si esibiranno i Subsonica.
A Bologna in Piazza Santo Stefano si brucia il Vecchione in segno di rinnovamento e buon auspicio. Il Capodanno bolognese sarà ques’anno dedicato anche alla modernità e alla tecnologia grazie a un gemellaggio con Firenze, città diventata ancora più vicina grazie al nuovissimo collegamento ferroviario Alta Velocità di Trenitalia. Il tiolo della Notte di Capodanno sarà Alta Velocità e, a dare il benvenuto all’anno nuovo, ci saranno Irene Grandi e Lucio Dalla che si alterneranno sui palchi dei due capoluoghi grazie ad un collegamento ferroviario di soli 37 minuti.
Attorno alla Fontana del Nettuno si ritroveranno i golosi che attenderanno il brindisi di mezzanotte degustando crescentina e mortadella in una delle numerose bancarelle allestite intorno al monumento.
La storica band dei Nomadi festeggerà i 43 anni di carriera esibendosi, la notte del 31 dicembre, a Riccione a Piazzale Roma. L’ingresso è gratuito.
A Napoli in Piazza Plebiscito alle 23.30 del 31 dicembre ci sarà un grande e gradito ritorno: Renzo Arbore e L’orchestra Italiana si esibiranno per il pubblico napoletano. All’1.30 il pubblico potrà raggiungere Castel Dell’Ovo da dove partirà lo spettacolo di fuochi d’artificio e a mezzogiorno del 1° gennaio Piazza Plebiscito accoglierà per il Concerto di Capodanno la Nuova Orchestra Scarlatti.
La Capitale saluterà il 2009 e darà il benvenuto al 2010 con un grande concerto ai Fori Imperiali che avrà come protagonista Antonello Venditti in una serata che verrà aperta dagli Zeroassoluto.
Il X Municipio festeggerà con Busco e i 99 Posse che si esibiranno sul palcoscenico di Cinecittà Campus.
Da non dimenticare la musica classica protagonista, da sempre, del Capodanno a Roma. Si segnala la rassegna Organo in festa dedicata quest’anno a Johan Sebastian Bach che si svolgerà nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Alle ore 19.00 si svolgerà un tris di concerti (Gounod, Bellini, Dvoràk).
Una notte di note anche per gli amanti del jazz infatti, a conclusione di Natale in Villa, Villa Celimontana ospiterà, il 31 dicembre, il Grande Concerto di Capodanno con la cantante Sarah Jane Morris.
A Milano sono moltissime le iniziative per festeggiare il Capodanno. Non mancheranno attrazioni in Piazza Castello e in Piazza Duomo dove svetta un altissimo albero di Natale che rende ancora più suggestiva la cornice. Se invece preferite trascorrere la notte di Capodanno in compagnia di magiche creature c’è il Villaggio delle Meraviglie. Solo per la Notte di Capodanno il Villaggio rimarrà aperto fino a notte fonda con una cena e una festa all’interno della Casa della Befana. Anche la pista di pattinaggio sarà una delle maggiori attrazioni con una discoteca all’aperto in cui si potrà ballare, pattinare e fare amicizia. Per tutte le info vai al sito http://www.villaggiodellemeraviglie.com
Quale data migliore della vigilia di Capodanno per andare a vedere uno degli spettacoli più noti al mondo. Holiday on Ice è lo show sul ghiaccio più spettacolare che esista e che, proprio il 31 dicembre, torna in Italia nella sua versione originale. Al Palasharp, la sera del 31 dicembre, il pubblico potrà partecipare ad un viaggio mozzafiato nella fantasia. Le superbe coreografie, i magnifici costumi e i bravissimi danzatori vi porteranno all’interno della Foresta di Goblin in compagnia di Alice e il Cappellaio Matto alla coperta dei segni dello Zodiaco e dell’Oriente mistico. Il titolo dello spettacolo è MISTERY.
E se non bastasse Milano vi invita a festeggiare il nuovo anno al Teatro Nazionale con il musical La Bella e la Bestia, uno spettacolo entusiasmante, commovente e ricco di sorprese. La serata sarà scandita da un aperitivo, dallo spettacolo e da un raffinato buffet. Dopo lo show gli interpreti si uniranno al pubblico nei foyer di platea e balconata dove verrà allestito un dj set per ballare fino alle prime ore del mattino. Info al sito www.labellaelabestia.com
Elio e le Storie tTse saranno i protagonisti della notte di Capodanno a Lodi in Piazza della Vittoria. Inizio alle ore 22.30.
A Venezia anche quest’anno Piazza San Marco ospiterà, per la serata del 31 dicembre, una grande festa all’insegna dell’amore con musica, immagini e fuochi d’artificio sulla laguna che culminerà nel grande bacio collettivo di mezzanotte e un brindisi a base di Bellini. Info su www.capodanno.venezia.it
Sarà Sir John Eliot Gardiner a dirigere il Concerto di Capodanno al Teatro La Fenice giunto alla settima edizione. Solisti il soprano Anna Caterina Antonacci, reduce con Gardiner da una trionfale quanto raffinata Carmen all’Opéra-Comique di Parigi, e il tenore Francesco Meli. Tre le date del concerto: mercoledì 30 dicembre 2009 alle ore 20.00, giovedì 31 alle ore 16.00 e, in diretta Rai Uno, venerdì 1 gennaio 2010 alle ore 11.15. Il concerto di Capodanno 2010 è coprodotto dalla Fondazione Teatro La Fenice di Venezia e da Rai Uno, con il contributo di Unipol Gruppo Finanziario e la collaborazione di Casinò di Venezia, RaiTrade e Arte. I biglietti del concerto sono già in vendita a prezzi compresi tra i 30 e i 300 euro, sul sito Internet della Fenice www.teatrolafenice.it, presso le biglietterie del teatro e del circuito Hellovenezia. John Eliot Gardiner è sicuramento uno dei più apprezzati direttori del nostro tempo. Figura chiave nel revival della musica antica si esibisce come direttore ospite delle più importanti orchestre sinfoniche europee tra le quali i Wiener, i Berliner Philarmoniker e la London Simphony Orchestra.
Sempre in Veneto, a Padova, presso il Gran Teatro, è atteso il ritorno sul palcoscenico di Beppe Grillo. La serata prevede il classico brindisi di Capodanno con l’artista e un dopo spettacolo musicale con moltissime sorprese.
In Toscana, a Siena, una fine d’anno dal titolo Dance Immagination. Nel contesto della manifestazione La Città del Sì che celebra i settecento anni dal Costituto senese, Piazza del Campo si trasformerà in una grande sala da ballo all’aperto con musica dal vivo, luci e immagini. www.comune.siena.it
Altro graditissimo ritorno per il pubblico amante del teatro è quello di Corrado Guzzanti che si esibirà ad Arezzo il 31 dicembre con uno spettacolo al Centro Affari, mentre a Lucca, alle ore 16.00 del 1° gennaio, la prestigiosa Orchestra Filarmonica di Stato dell’Ucraina presenterà un ricco programma suddiviso in due parti: durante la prima saranno eseguiti brani sinfonici famosi di autori vari, durante la seconda, come da tradizione, sarà reso onore alla famiglia Strauss.
In Sardegna a Sassari gli Almamegretta si riuniranno eccezionalmente per il Concerto di fine anno in Piazza d’Italia. La serata avrà inizio alle ore 22.00 con uno spettacolo di acrobati mentre a mezzanotte ci saranno i tradizionali fuochi. Info su www.comune.sassari.it
Protagonista del Capodanno gallurese sarà invece Laura Pausini che, prima della pausa di un anno prevista dalla cantante, saluterà il pubblico e l’arrivo del 2010 dal palco del Molo Brin di Olbia.
Un capodanno molto particolare è quello che si festeggia a Gratteri (PA). Tra le antiche usanze che in Sicilia celebrano la fine dell’anno c’è quella della Vecchia di Gratteri, piccolo borgo delle Madonie. La tradizione vuole che una vecchia, avvolta in un lenzuolo bianco, partita dalla Grotta di Grattara, si aggiri tra le vie sul dorso di un asino accompagnata da un corteo in costumi tradizionali. La Vecchia si fermerà a bussare ad ogni uscio chiedendo SCACCIO e TURTIGGHIUNA (frutta secca e buccellato) e distribuirà ai bambini dolciumi e caramelle.
E per un Capodanno romantico? Tra le proposte più stravaganti segnaliamo il Capodanno all’interno di un IGLOO nell’unico borgo di ghiaccio in Italia sulle dolomiti friulane: Claut. E’ a cura di www.accademiaalpina.it. Munirsi di racchette, sacco a pelo e torcia.
Chi ama il brivido può brindare al nuovo anno in mongolfiera ammirando le vette innevate del Cervino, del Monte Bianco e del Monte rosa. www.viaggiomania.it.
Divenuto oramai un classico delle fughe romantiche il Bed And Boat continua ad avere successo. A Genova, tra le molte proposte, notti in barca con cena a base di pesce e breakfast mattutino cullati dal rumore dalle onde.
Per quanto riguarda le statistiche e le previsioni sulle vacanze di Natale e Capodanno degli italiani risulta che saranno 13 milioni gli italiani che effettueranno un viaggio durante le vacanze di fine anno. Predilette, quest’anno, le proposte che includono soggiorno, servizi wellness e cenone di capodanno.
La montagna rimane la destinazione preferita per questo periodo dell’anno seguita dalle città d’arte in Italia e in Europa. La durata prevista del viaggio sarà di 4/5 giorni per circa il 65% dei viaggiatori, mentre, il 20%, si limiterà ai weekend festivi.
Da registrare un forte incremento del turismo religioso sia per i siti italiani sia, all’estero, verso Israele e Giordania.
Letture: 23364