Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

La nuova vita delle case Cantoniere: il bando per la concessione

La nuova vita delle case Cantoniere: il bando per la concessione

Una nuova vita per le case cantoniere italiane!

È stato presentato ieri il bando di gara che metterà sul mercato, in regime di concessione, le prime 30 case cantoniere della rete stradale ANAS.

Se ben ricordate a dicembre 2015 il Ministero per i Beni Culturali, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'Anas e l'Agenzia del Demanio avevano sottoscritto un protocollo d'intesa per la riqualificazione e la valorizzazione delle case cantoniere italiane. Da oggi questi edifici storici e simbolici del nostro tessuto stradale possono essere adottati e tornare a vivere entrando a far parte di una offerta turistica e di accoglienza integrata.

Le prime 30 case ad essere inserite nel bando si trovano in Valle d'Aosta, Piemonte, Veneto, Lombardia. Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Puglia e diventeranno alberghi e strutture microricettive, ristoranti, punti di informazione turistica e di accoglienza ai viaggiatori.

Le Case Cantoniere si avviano dunque a diventare una sorta di “marchio” di qualità turistico- culturale e paesaggistico contraddistinte come sono dal colore rosso pompeiano e da una storia comune di aiuto e ristoro agli automobilisti in transito dal 1830 in poi (www.casecantoniere.it).

La prima fase del progetto riguarda quelle case cantoniere che, anche grazie alla loro collocazione geografica, offrono maggiori potenzialità per sviluppare servizi in sinergia con progetti di valorizzazione turistico culturale di un territorio. Saranno, in sostanza, uno strumento di promozione delle eccellenze del territorio nel quale insistono. Il bando di gara si rivolge a start-up, singoli imprenditori, consorzi, aziende, associazioni, cooperative che dovranno far pervenire le domande di partecipazione entro il 31/10/2016. L'Anas provvederà alla ristrutturazione dell'immobile, mentre gli assegnatari, in linea con i requisiti del bando (pernottamento, bar e ristoro, free Wi-Fi, postazioni di ricarica per i veicoli elettrici e info point di informazione turistica), dovranno provvedere allo sviluppo delle iniziative imprenditoriali.

I contraenti saranno individuati sulla base del criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa. Le concessioni dureranno 10 anni, trascorsi i quali si procederà ad un nuovo bando di gara.

“Il Progetto di riqualificazione delle case cantoniere – ha spiegato il Presidente di Anas Gianni Vittorio Armani – rappresenta un modello innovativo di gestione, rispettoso del paesaggio e dell’ambiente, che sviluppa attività di networking e valorizza gli assetti immobiliari dell’azienda. Gli interventi di ristrutturazione contribuiranno a potenziare il valore del patrimonio aziendale e a preservarlo nel tempo, sostenendo l’identità locale e creando al contempo occupazione, nuova imprenditoria e sviluppo per il territorio”.

INFORMAZIONI Il bando di gara per la “Concessione della gestione e valorizzazione di trenta Case Cantoniere” è stato pubblicato venerdì 15 luglio 2016 sulla Gazzetta Ufficiale n. 81. Le offerte digitali, corredate dalla documentazione richiesta, dovranno pervenire sul Portale Acquisti di Anas https://acquisti.stradeanas.it, a pena di esclusione, entro le ore 12.00 del 31/10/2016. L’obiettivo è quello di aprire la prima casa cantoniera a giugno 2017.

Tutte le informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.casecantoniere.it

Letture: 17020