Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Settimana Blu in Sardegna: una spiaggia al giorno

Settimana Blu in Sardegna: una spiaggia al giorno

Doversi limitare a solo 7 spiagge è davvero un’impresa impossibile quando si tratta di Sardegna, un’isola che per il suo mare caraibico dai colori eccezionali, la sabbia bianca e morbida e la rigogliosa macchia mediterranea è considerata da tutti il Paradiso in terra... italica.

Una cosa è certa, qualunque posto deciderete di visitare e su qualunque spiaggia vi sdraierete, ne sarà valsa la pena. Noi vi suggeriamo queste, ecco a voi la Settimana Blu in Sardegna!

1. Cala Mariolu - Ogliastra

Acqua trasparentissima di un colore da paradiso tropicale: questa è Cala Mariolu, nell’Ogliastra, bellissima regione della Sardegna centro-orientale. Considerata perla del Golfo di Orosei, la spiaggia di Cala Mariolu ha anche una storia interessante da raccontare legata al suo nome che pare sia derivato dalla presenza della foca monaca, ghiotta di pesce (tanto da essere ribattezzata “mariòla”, “ladra”) che frequentava quest’area in passato, dando filo da torcere ai pescatori locali.

2. Cala Spinosa - Olbia-Tempio

Ancora nella zona settentrionale dell’isola, nella località di Capo Testa, si trova un’altra bellissima cala, Cala Spinosa ed il nome esprime bene la difficoltà che ci vuole per raggiungerla visto che bisogna avventurarsi in sentieri ripidi e pieni di vegetazione. Come sempre, la fatica vale la pena perché vi ritroverete circondati da un paesaggio senza tempo in una spiaggia fantastica bagnata delle acque di un mare dai colori brillanti e cangianti fino allo smeraldo.

3. La Pelosa - Stintino

Considerata non solo una delle spiagge più belle della Sardegna ma dell’Italia intera, La Pelosa di Stintino, in provincia di Sassari, è davvero una spiaggia di rara bellezza dai fondali letteralmente trasparenti. Il suo nome deriva dalla piccola torre della Pelosa, che sorge proprio di fronte alla spiaggia che, in piena estate, è quasi inaccessibile perché presa d’assalto da orde di turisti italiani e stranieri. A settembre si svuota un po’ e diventa più godibile.

4. Cala Brandinchi - Olbia-Tempio

A Cala Brandinchi, situata nell’Area Marina Protetta di Tavolara, vi ritroverete circondati dalla bella pineta che regala freschezza da un lato (e che per questo è un luogo di riparo dal caldo durante le giornate più afose) e da una spiaggia bianchissima bagnata da un mare davvero trasparente dall’altro. Avrete voglia di restare e non andare più via, ne siamo certi!

5. Cala Goloritzè - Ogliastra

E qui non è solo di mare e spiaggia che si parla ma di un vero e proprio Monumento Naturale della Regione Sardegna nonché Monumento Nazionale Italiano: stiamo parlando di Cala Goloritzé, nella parte sud del Golfo di Orosei, in provincia dell'Ogliastra, vergine, selvaggia ed incontaminata ed in quanto tale un gioiello prezioso da preservare. Qui non sono solo gli appassionati di mare a volerla visitare ma anche i climbers (vista la scogliera che la sovrasta) e gli amanti di trekking che, spesso, si lanciano in un difficile sentiero a piedi che dall'altopiano del Golfo permette di arrivare alla spiaggia.

6. Spiaggia Rosa Budelli - Arcipelago di La Maddalena

Più che una spiaggia, quella di Budelli è un’opera d’arte, dalle bellezze paesaggistiche, ambientali e idrogeologiche rare e di inestimabile valore. Qui, in realtà, non potrete sdraiarvi e fare il bagno perché non è consentito ma vi sarà consentito di visitarla e fotografarla seguendo un percorso attrezzato ad hoc e accompagnati da guide specializzate.

7. Porto Giunco - Villasimius – Cagliari

Andiamo tutto a sud, infine, per parlare della bellissima spiaggia di Porto Giunco che attraverso il bosco di eucalipti permette di raggiungere un mare tropicale, bellissimo e trasparente e di godere di pace e relax sulla spiaggia di sabbia morbida e lunghissima alle cui spalle sorge lo stagno di Notteri dove è facile vedere i fenicotteri rosa.

Pubblicato il 12 Luglio 2017
Letture: 18634

Dove dormire a in Sardegna