Dove vuoi andare?
2 ospiti · 1 camera
Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

10 esperienze autentiche per un Carnevale alternativo in Italia

10 esperienze autentiche per un Carnevale alternativo in Italia

Il weekend dell’1 e 2 marzo 2025 coincide con il Carnevale, un momento di festa e tradizione in tutta Italia. Per chi desidera vivere un Carnevale autentico, lontano dai circuiti più conosciuti, proponiamo 10 destinazioni alternative dove immergersi in atmosfere magiche, tra maschere, musica e sapori locali.

Comincia il tuo viaggio a Castiglion Fibocchi, in Toscana, per il suo suggestivo Carnevale dei Figli di Bocco. Questo piccolo borgo si anima con maschere barocche e costumi sontuosi che creano un’atmosfera fiabesca, perfetta per chi cerca un tocco di eleganza e tradizione. Da non perdere i pici al ragù di cinghiale, specialità tipica del territorio.

In Friuli Venezia Giulia, visita Sauris, dove il Carnevale si celebra con figure tradizionali come il "Kheirar", una maschera lignea che guida la sfilata attraverso il paese e il bosco. L’evento si conclude con falò e piatti tipici come il prosciutto di Sauris, da non perdere.

In Basilicata, scopri il Carnevale di Tricarico, famoso per le sue maschere zoomorfe di mucche e tori. Questa celebrazione unica richiama antichi riti agresti e offre un’esperienza autentica e coinvolgente. Qui puoi gustare i peperoni cruschi e il baccalà alla lucana.

Se vuoi dirigerti in Sardegna non puoi perderti Mamoiada, per il Carnevale dei Mamuthones. Le maschere tradizionali, accompagnate dal suono dei campanacci, offrono uno spettacolo affascinante e carico di mistero, legato alle tradizioni ancestrali dell’isola. Assapora il porceddu allo spiedo e il pane carasau.

In Molise, il Carnevale di Larino è una gemma nascosta. Carri allegorici curati nei minimi dettagli e sfilate di maschere tradizionali rendono questa festa un evento unico e colorato. Gusta i cavatelli al sugo di ventricina, piatto tipico locale.

Scopri il Carnevale storico di Offida, nelle Marche, dove il "Bove Finto" è il protagonista. Questa tradizione popolare è accompagnata da musica e danze, creando un’atmosfera di festa autentica e coinvolgente. Prova i cremini fritti e il ciauscolo.

In Piemonte, il Carnevale di Santhià è uno dei più antichi d’Italia. Qui potrai assistere a sfilate storiche, balli in maschera e al tradizionale "Rogo del Babaciu", che segna la fine delle celebrazioni. Non perderti la "mula" santhiatese, un salume tipico da consumare cotto.

In Calabria, visita il Carnevale di Scilla, tra sfilate e maschere legate al folklore marinaro. Il tutto è accompagnato da musica e piatti tipici calabresi. Concludi con una bella zuppa di pesce fresco.

In Umbria, il borgo di Acquasparta celebra un Carnevale caratterizzato da sfilate di carri e rievocazioni storiche. La festa è ideale per le famiglie e per chi cerca un’atmosfera autentica e accogliente. Prova i deliziosi strangozzi al tartufo o la porchetta.

Infine, in Veneto, il Carnevale di Ceggia offre una versione più intima e tradizionale rispetto a quello di Venezia. Qui potrai ammirare maschere artigianali e goderti spettacoli teatrali e musicali. Delizia il palato con i galani o crostoli, tipici dolci di Carnevale.

Questo Carnevale è l’occasione perfetta per scoprire feste autentiche e meno conosciute. Torna a trovarci per altre idee uniche per i tuoi weekend!

Letture: 897