Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Pollenza

Museo di Palazzo Cento

Palazzo Cento è un palazzo nobiliare risalente al XVI secolo che assume l'aspetto attuale dopo i rifacimenti del settecento, eseguiti da maestranze che operavano nell'ambito della provincia maceratese. Il palazzo, che apparteneva al conte Moroni di Roma e, dal 1935, alla famiglia Cento, ospitò i Leopardi di Recanati in concomitanza con gli impegni del padre Monaldo che oltre a seguire i terreni della moglie, erede della famiglia Antici, gestiva un frantoio per olive entro la cerchia muraria del paese. L'edificio presenta un notevole portale bugnato incastonato in una facciata maestosa. Oggi è sede del Museo Civico, del Museo della Vespa, della Biblioteca e della Pinacoteca comunale. All’interno di Palazzo Cento si trova una collezione di oggetti e cimeli che ripercorre la storia del paese. Il percorso museale propone reperti di epoca preistorica, romana, manufatti in ceramica di produzione locale, e alcuni beni appartenuti al Cardinale Cento.