Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Ghiffa

Museo dell'arte del Cappello

Il Museo dell’Arte del Cappello di Ghiffa ha sede in alcuni ambienti dell’antico nucleo di fabbricati che costituirono il glorioso Cappellificio “Panizza”, che produsse per il mercato italiano ed estero pregiati cappelli di feltro fine da uomo per cento anni esatti, dal 1881 al 1981. Il percorso museale è stato allestito nel 1994 da un gruppo di entusiasti ex-cappellai della Panizza, coordinati da Franco Mondolfo, e grazie alla generosa donazione di macchinari e materiali della fabbrica da parte dell’ultimo proprietario, Antonio Gamba, e dei suoi eredi. L’esposizione racconta, attraverso macchinari originali dell’azienda e foto d’epoca, il processo produttivo che porta dal pelo di coniglio al feltro e da questo al cappello. Un procedimento semplicemente basato sul vapore ed il movimento, ma che ancora oggi appare misterioso ed affascinante ed è in grado di sorprendere il visitatore. Negli ambienti del museo si scopre così come dal pelo di 5 conigli venisse ricavato un cappello (e alla Panizza negli anni di splendore della prima metà del Novecento si arrivò a produrre 1000 cappelli al giorno!), si esplorano i segreti dei cappellai e della loro arte, a partire da quando il mestiere era completamente manuale, fino alla sua “meccanizzazione”, ben rappresentata proprio dalla “Panizza”, si scoprono le varie fasi di lavorazione, dalla feltrazione all’imbastitura di un grande cono di feltro, alle successive riduzioni di dimensione, alla modellatura, stiratura e guarnizione. La visita permette anche di apprezzare le diverse fogge di cappelli in uso nel corso dei secoli ed esposte in una grande vetrina centrale ed è completata da documentazione relativa alle immagini pubblicitarie d’epoca. Il Museo propone in una postazione video filmati originali sulla feltrazione e la lavorazione del cappello e dispone di un book shop specialistico con pubblicazioni sul tema, Cd e DVD. A Maggio 2007 è stata inaugurata una sezione speciale, dedicata ai cappelli etnici, con l’esposizione di copricapi provenienti da tutto il mondo e donati al Museo dalla famiglia di Vittorio Fesce, che con passione li collezionò. Corso Belvedere 279 28823 GHIFFA Telefono - 0323 59209 / 0323 840809; per info dell’ultimo momento: 348/7340347 Email: museotattile [at] tiscali.it