Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Abbateggio

Ecomuseo del Paleolitico della Valle Giumentina

La Valle Giumentina (circa 600 mt di altitudine) si trova in un area suddivisa tra i comuni di Abbateggio e Caramanico Terme, provincia di Pescara, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo – Italia. Ricca di storia, fu abitata sin dal Paleolitico Inferiore dall’Homo Erectus è oggi una miniera di resti che ne confermano l’importanza che ha avuto nel corso dei millenni. Infatti, se fate una piccola ricerca, è possibile trovare molto facilmente dei fossili sulle pietre di varie dimensioni. Vi è presente anche un Ecomuseo del Paleolitico posto di fronte a degli scavi che sono un importante giacimento preistorico. Nella Valle Giumentina si trovano le Capanne di Pietra a Secco. Queste costruzioni agro-pastorali venivano utilizzate come rimesse dai contadini che erano costretti a lavorare la terra lontani dalle proprie abitazioni e in molti casi vi soggiornavano per i periodi estivi. Sono presenti anche sopra i 1.000 mt dove l’uomo arrivava a coltivare. Il grano di Solina è un frumento tenero tipico delle montagne abruzzesi che ancora oggi qualcuno coltiva.