¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español
puntos de interés de Abbateggio

Ecomuseo del Paleolitico della Valle Giumentina

La Valle Giumentina (circa 600 mt di altitudine) si trova in un area suddivisa tra i comuni di Abbateggio e Caramanico Terme, provincia di Pescara, nel Parco Nazionale della Majella in Abruzzo – Italia. Ricca di storia, fu abitata sin dal Paleolitico Inferiore dall’Homo Erectus è oggi una miniera di resti che ne confermano l’importanza che ha avuto nel corso dei millenni. Infatti, se fate una piccola ricerca, è possibile trovare molto facilmente dei fossili sulle pietre di varie dimensioni. Vi è presente anche un Ecomuseo del Paleolitico posto di fronte a degli scavi che sono un importante giacimento preistorico. Nella Valle Giumentina si trovano le Capanne di Pietra a Secco. Queste costruzioni agro-pastorali venivano utilizzate come rimesse dai contadini che erano costretti a lavorare la terra lontani dalle proprie abitazioni e in molti casi vi soggiornavano per i periodi estivi. Sono presenti anche sopra i 1.000 mt dove l’uomo arrivava a coltivare. Il grano di Solina è un frumento tenero tipico delle montagne abruzzesi che ancora oggi qualcuno coltiva.