Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Gualdo Tadino

Duomo

L’attuale duomo di Gualdo Tadino è chiamato anche san Benedetto nuovo per distinguerlo da un’altra costruzione, san Benedetto vecchio, edificato dai benedettini fin dal 1006 fuori dalle mura cittadine. A causa dell’insicurezza del luogo, i monaci trasferirono il monastero all’interno della città nel 1256, come si legge su una lapide murata esternamente sul lato sinistro dell’edificio: A.D. MCCLVI TPE G ABBATIS H CENOBIU E TRASLATU IN GUALDO. La nuova abbazia e l’annessa chiesa furono costruite in stile romanico e gotico, ma subì ulteriori rifacimenti nel corso dei secoli successivi, soprattutto nel XVIII e XIX secolo: l’interno è stata rifatto completamente nell’Ottocento dall’architetto Virgilio Vespignani e la maggior parte della decorazione pittorica risale al 1924 ed è opera di Ulisse Ribustini. Nel 1915 è diventata cattedrale. Alla morte di Virginio Vespignani, i lavori furono continuati dal figlio Francesco e dall'architetto Costantino Sneider, suo coadiutore, come ricorda una lapide all'ingresso del campanile.