Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español
punti di interesse di Acireale

Chiesa di Sant'Antonino

La Chiesa di Sant'Antonio da Padova è un edificio religioso di Acireale. Si trova nel centro cittadino, in via Vittorio Emanuele II. La chiesa, ritenuta la più antica della città, venne costruita dopo l'epidemia di peste del 1466, e dedicata a San Sebastiano martire. Venne poi dedicata a Sant'Antonio da Padova il 13 luglio 1652, in seguito a un accordo tra la confraternita di Sant'Antonio e quella di San Sebastiano, compatrono della città, a cui venne dedicata la costruenda e più ampia basilica. La chiesa di Sant'Antonio venne ricostruita dopo il terremoto del 1693 e dell'antico edificio rimane il pregevole portale in stile gotico. Gli affreschi all'interno sono di Pietro Paolo Vasta, che morì nel 1760, colpito da apoplessia, mentre dipingeva la volta. L'opere fu proseguita dal figlio, Alessandro Vasta, autore del quadri ad olio di Sant'Antonio da Padova, dello Ecce Homo e della Vergine Immacolata.