Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo extralberghiero: un’analisi dei B&B in Puglia

di Riccardo Quintana
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Relazione finale in Economia dei mercati turistici
Relatore: Lorenzo Zirulia
Anno Accademico: 2017/2018

2 - Il turismo extralberghiero

Fra globalizzazione e identità locali nasce il settore emergente dell'ultimo decennio, il frutto del turismo post moderno, il turismo extralberghiero. La sociologia del turismo indica un netto trend positivo che punta in questa direzione. Nel corso degli anni, questa forma di ricettività è passata dall'essere offerta di nicchia al manifestare prepotentemente la sua esistenza. La crescita è dovuta all'azione della componente negativa della globalizzazione che tende a ledere le identità locali, le stesse che vogliono essere riscoperte ed apprezzate; ma anche al fattore economico involutivo generato dalla crisi del 2007, motivi per i quali riscuote un considerevole successo da parte dei turisti che prediligono l'esperienza full immersion, la cultura e le tradizioni locali alle mete del turismo di massa.