Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo extralberghiero: un’analisi dei B&B in Puglia

di Riccardo Quintana
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Relazione finale in Economia dei mercati turistici
Relatore: Lorenzo Zirulia
Anno Accademico: 2017/2018

2.1 - Classificazione delle strutture ricettive

È quindi chiaro che il turista sceglie, oltre alla meta del suo viaggio, anche la tipologia di struttura dove alloggerà per il periodo di permanenza (la struttura adibita al pernotto). È opportuno, a questo punto, individuare la distinzione tra turismo alberghiero e turismo extralberghiero per quanto riguarda la differenza di strutture disponibili in queste macrocategorie. Come riportato nel Codice del turismo (decreto legislativo n°79 del 23 .5. 2011- aggiornato nel 2018), le strutture si distinguono secondo quanto riportato dalla Tabella 2.

Tabella 2: Classificazione strutture ricettive

Strutture ricettive alberghiere e paralberghiere Alberghi
Motel
Residence
Alberghi diffusi
Bed and breakfast a gestione imprenditoriale
Strutture ricettive extralberghiere Affittacamere
Bed and breakfast gestite da privati
Case per ferie
Unità abitative ammobiliate ad uso turistico
Ostelli per la gioventù
Agriturismi
Foresterie per turisti
Centri soggiorno studi
Rifugi alpini
Strutture ricettive all'aperto Villaggi turistici
Campeggi
Agricampeggi
Strutture ricettive di mero supporto Aree di sosta camper

Fonte: Titolo III Mercato Del Turismo – ART. 8

Le strutture extralberghiere sono classificate per mezzo di leggi regionali, grazie all'autonomia acquisita con la legge costituzionale 3 del 2001 che ha modificato l'art. 117 della Costituzione, aumentando il numero di competenze legislative delle regioni mezzo l'introduzione della competenza legislativa concorrente stato-regione e il criterio per il quale le materie legislative non espressamente attribuite alla competenza dello Stato sono, residualmente, attribuite alla competenza esclusiva delle Regioni.

L'erogazione di servizi accessori da parte delle strutture alberghiere rappresentava una sostanziale differenza tra le due categorie a confronto, consideriamo oggi un'evoluzione del settore extralberghiero la possibilità di offerta di un numero considerevole di questi servizi (Piscina, sauna, transfer privato, affitto bici, servizi di trasporto convenzionati ecc.); tutto questo ben oltre al solo pernotto ed al servizio ristorazione presenti nelle strutture extralberghiere (Nel caso specifico del Bed&Breakfast si prevede la sola possibilità di prima colazione inclusa come servizio accessorio).