Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo extralberghiero: un’analisi dei B&B in Puglia

di Riccardo Quintana
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Relazione finale in Economia dei mercati turistici
Relatore: Lorenzo Zirulia
Anno Accademico: 2017/2018

1.4 - Dati Direzione Generale Turismo - Report 2018

Come si evince dalla lettura del rapporto annuale sui trasporti in Italia (Figura1) e flussi e spesa in Italia (Figura 2) nel primo trimestre del 2018 si è saggiato un considerevole aumento di arrivi e presenze nel Bel Paese; troviamo un 4,5% in più di arrivi e 3,9% di presenze. Aumento considerevole se pensiamo che, data la definizione di turista delineata nei paragrafi precedenti di questo elaborato6 e su cui si basa lo stesso, si deduce che un aumento nei flussi turistici ne consegue un aumento di spesa degli stessi nel nostro Paese. Valore aggiunto, quello con importante rilevanza, che accresce il PIL del Paese contribuendo per il 17% nel 2017.

Turismo extralberghiero: un'analisi dei B&B in Puglia - Immagine 2