Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo extralberghiero: un’analisi dei B&B in Puglia

di Riccardo Quintana
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Relazione finale in Economia dei mercati turistici
Relatore: Lorenzo Zirulia
Anno Accademico: 2017/2018

3.1 - Genesi del Bed & Breakfast

Partendo dalla traduzione letterale del nome Bed&Breakfast si ottengono le parole "letto e colazione", il letto (oggetto di riposo) e la colazione (il primo importante pasto della giornata) rappresentano infatti gli elementi fondamentali della sana vita quotidiana come affermato da numerosi studi scientifici; è questa la concezione che in origine caratterizzava l'accoglienza dei viaggiatori da parte dei pionieri di questa forma di ospitalità.

Nasce in Gran Bretagna nel Medioevo, epoca in cui gli spostamenti non erano così immediati e non prevedevano mezzi di locomozione terrestre se non un cavallo, il viaggio quindi si rivelava una vera e propria impresa fisica, lunghi tragitti per i quali si richiedevano diversi giorni di marcia, un parziale esempio è Il Cammino di Santiago.

È in questo contesto storico che l'offerta delle famiglie di un pasto caldo e di un letto in cambio di un compenso, incontrava la necessità di rifocillarsi dei viandanti, spesso mercanti che spostavano i loro affari da villaggio in città e così via.

Domanda/offerta che successivamente si è sviluppata diventando un business per le famiglie, occasionale o stagionale, da sfruttare per rivalutare economicamente le stanze libere della propria abitazione, ad esempio quelle dei figli studenti fuori sede oppure sposati sotto un tetto diverso da quello della casa natale, oppure svolta in forma imprenditoriale come definito da legge.