Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo extralberghiero: un’analisi dei B&B in Puglia

di Riccardo Quintana
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Relazione finale in Economia dei mercati turistici
Relatore: Lorenzo Zirulia
Anno Accademico: 2017/2018

3.5 - Analisi SWOT Bed & Breakfast

Questa breve analisi dei punti chiave dell'attività ricettiva di Bed&Breakfast delinea gli elementi principali dell'avvio di questo piccolo business che nel corso degli anni ha riscosso un notevole successo.

Si delineeranno le opportunità di intraprendere quest'attività per le quali vengono elencati punti di forza, di debolezza e principali minacce

PUNTI DI FORZA

BASSI COSTI DI APERTURA DELL'ATTIVITÀ
Nonostante sia difficile stabilirne i costi di apertura, data la varietà di tipologie di immobili e quindi di possibili camere da adibire sino a raggiungere i vincoli di legge, escludendo i costi di ristrutturazione possiamo quantificarne il costo in 4000€ per un Bed&Breakfast di tre camere collocato in una buona posizione di attrazione turistica, facendo riferimento ad una stima annuale dei consumi per le forniture di acqua, luce e gas con colazione per sei ospiti con un'occupazione giornaliera.

QUALITÀ-PREZZO VANTAGGIOSA PER GLI OSPITI
Come riporta il portale web italiano Bed-and-breakfast.it riguardo la qualitàprezzo, «[…]il prezzo medio di una notte per persona oscilla tra i 25 e 35 Euro nel quasi 70% dei casi. Nel 20% dei casi è addirittura inferiore a 25 Euro, mentre è inferiore a 30 Euro nel 46% dei casi. Solo nel 30% dei casi è superiore a 35 Euro. Il prezzo medio a persona per notte oscilla fra i 32 e i 35 Euro. Il 94% dei B&B prevede la colazione compresa nel prezzo.»

MIGLIORAMENTO ECONOMIA FAMILIARE
Le condizioni economiche dei gestori sostiene il portale web poi, «[…]la situazione economica dei gestori di B&B migliora nel 5% dei casi. […] Questo quasi 5% fa aumentare di 1 punto percentuale chi si considera in una situazione di agiatezza (da 3,78% a 4,69%) e di 4 punti percentuali chi invece ritiene di non avere alcuna criticità (da 30,22% a 34,05%).» Quadro positivo permesso soprattutto dalla scelta di diventarne clienti, come si evince dall'analisi dei dati lo scenario in cui si muove questa innovativa forma di ricettività è sommariamente positivo nel tempo, invogliando chi vuole intraprendere l'attività ricettiva con significativi guadagni tali che la principale risposta alla domanda "Perché hai scelto di aprire un B&B" posta al pubblico di intervisti è stata "aumentano le entrate familiari" che ha registrato il 51,4%.

PUNTI DI DEBOLEZZA

LIMITATO NUMERO DI POSTI LETTO
Come visto in precedenza, la legge impone per la conduzione familiare un massimo di tre camere per un totale di massimo 6 posti letto mentre per la gestione imprenditoriale un massimo di 6 camere per un totale di 18 posti letto, questo significa vendite limitate.

LIMITATO PERIODO DI ESERCIZIO
In gestione familiare si può condurre l'attività ricettiva da un minimo di 90 giorni ad un massimo di 270 giorni all'anno.
In forma imprenditoriale non è previsto questo vincolo.

OPPORTUNITÀ

MERCATO IN CRESCITA
Mercato in netta crescita come visto dai dati ISTAT42, il pregiudizio che il Bed&Breakfast sia una struttura di bassa qualità e senza servizi sta man mano lasciando spazio alla consapevolezza che questa struttura sia la risposta a chi ama viaggiare con costi contenuti senza tralasciare l'aspetto culturale ed ecosostenibile.

EFFICIENZA DELLA STRUTTURA
L'efficienza migliora con il passar del tempo avendo come dimensione massima quelle riportate da legge e risorse lavoro fisse ed adeguate alla mole di lavoro.

IMPORTANZA ASPETTO CULTURALE
L'attività di Bed&Breakfast permette il contatto con persone provenienti dall'estero di cui inevitabilmente ne scaturisce uno scambio culturale, come la stessa struttura è preposta a tale scopo dall'Ente Territoriale nelle stesse normative. Dal punto di vista dell'ospite viene considerato come meta di relax e fuga viaggiando secondo nuovi canoni di full immersion del turismo esperienziale, l'immersione in contesti rurali e zone ad alta attrazione turisticoculturale per viverne in modo autentico le particolarità del luogo.

MINACCE

CONCORRENZA
L'alta probabilità di nascita di altre strutture nelle vicinanze causerebbe competizione in un contesto urbano dove le distanze sono relative.