¿A donde quieres ir?
2 huéspedes · 1 habitación
¿A donde quieres ir?
Huéspedes y habitaciones
...
ES | Cambia lingua Favoritos encuentra alojamientos cerca de ti
Regiones Lugares turísticos Puntos de interés Ofertas Last Minute
B&B Day
el primer fin de semana de marzo
La Semana del Trueque
la tercera semana de noviembre
La B&B Card
obtener un mínimo de 5% de descuento
Especiales Puntos de interés B&B Europa
FAQ y contactos Avisos legales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

Turismo extralberghiero: un’analisi dei B&B in Puglia

di Riccardo Quintana
ALMA MATER STUDIORUM
UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Scuola di Economia, Management e Statistica
Sede di Rimini
Corso di Laurea in Economia del Turismo
Relazione finale in Economia dei mercati turistici
Relatore: Lorenzo Zirulia
Anno Accademico: 2017/2018

3.4.2 - Gli arrivi nelle strutture Pugliesi

Analizzare il numero di strutture sul territorio, però, non restituisce realmente la potenzialità dei due settori per averne una visione completa. In Figura 4 si apprezza come, nonostante l'inferiorità numerica, le strutture alberghiere detengono un numero di gran lunga superiore di arrivi.

Figura 6 – Grafico temporale riassuntivo degli arrivi

Turismo extralberghiero: un'analisi dei B&B in Puglia - Immagine 6

Fonte: Elaborazione dati ISTAT 2018

Nonostante il divario in termini di quantità, gli indici percentuali ci restituiscono un importante aumento del pubblico extralberghiero. Moda che indica un cambio dovuto ad una rivalutazione di queste strutture che nel 2017 hanno guadagno il 4% in più di arrivi rispetto al 2013 come riportato dal confronto di Figura 5.

Figura 7 - Confronto arrivi 2013 e 2017

Turismo extralberghiero: un'analisi dei B&B in Puglia - Immagine 7

Fonte: Elaborazione dati ISTAT 2018