Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Strutture ricettive extralberghiere a Roma: Una mappatura dell'offerta turistica del primo municipio

di Maximilien Lorenzo Merone
Sapienza Università di Roma
Relatore: Adriana Conti Puoger

2.1 - Il Primo Municipio di Roma

Il Primo municipio Rappresenta il centro storico.
Il Territorio del Municipio Roma I Centro comprende i Rioni Borgo, Campitelli, Campo Marzio, Celio, Colonna, Esquilino, Ludovisi, Sallustinano, Monti, Parione, Pigna, Ponte, Prati, Regola, Ripa, S. Angelo, S. Saba, S. Eustachio, Testaccio, Trevi, Trastevere e parte di Castro Pretorio, il quartiere Della Vittoria e parte dei quartieri Trionfale, Ostiense ed Ardeatino.
Fonte www.comune.roma.it

Geograficamente comprende come detto i quartieri centrali della città. Sono presenti 103 musei (70 comunali e 33 statali), tra i più importanti: Le Scuderie Del Quirinale, Complesso Del Vittoriano, Palazzo Delle Esposizioni.

Il centro storico di Roma è stato iscritto nella lista del patrimonio Mondiale nel 1980 Il Sito comprende un complesso di strutture di incomparabile valore artistico, prodotte in quasi tremila anni di storia: dai monumenti dell’ antichità (come il Colosseo, il Pantheon e il complesso del Foro Romano e dei Fori Imperiali) alle fortificazioni costruite nei secoli (come le mura della città e Castel Sant’Angelo), ai progetti urbani delle età rinascimentale e barocca fino ai tempi moderni (come l’area sistina con il sistema del tridente, da Piazza del Popolo a Piazza di Spagna; e Piazza Navona) agli edifici civili e religiosi con la ricchezza delle loro decorazioni pittoriche e scultoree (come il Campidoglio, Palazzo Farnese, Palazzo del Quirinale, l’Ara Pacis, le Basiliche maggiori come San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura), realizzate da alcuni fra i più grandi architetti ed artisti di tutti i tempi.
Fonte www.unesco.com

Trai siti italiani per numero di visitatori, al primo posto vi è il Pantheon, con 8milioni di visitatori, al secondo il Colosseo con Foro Romano e Palatino con 7milioni di visitatori e al sesto posto il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo con 1milione di visitatori. Considerando che le presenze nei musei e nei monumenti italiani sono state di 50.260.577. Roma mantiene il primato di turisti stranieri in Italia, inoltre si conferma la principale destinazione con quasi 27 milioni di presenze (il 6,4% del totale nazionale)