Strutture ricettive a confronto: il successo dei Bed&Breakfast
Agenzia di Taranto
Corso di Formazione "Hospitality Manager"
Tesi a cura di: Caterina de Bellis
2013/2014
2.2 - Registrazione ospiti per finalità statistiche con spot (sistema puglia per l'osservatorio turistico)
Oltre a denunciare giornalmente gli arrivi nella propria struttura alla PS, il gestore di una struttura ricettiva è tenuto a redigere anche una raccolta dati per finalità statistiche. Il modello di riferimento è l'ISTAT C/59, che serve a registrare i clienti arrivati e partiti nella giornata, il loro numero e la nazionalità. Lo scopo è quello di monitorare i flussi turistici in Italia e poter redigere statistiche a tema.
La regione Puglia con l'agenzia PugliaPromozione, tra le prime in Italia, hanno attivato un sistema telematico di trasmissione dati. Questo sistema gratuito è noto come SPOT (Sistema Puglia per l'Osservatorio Turistico) e consente agli operatori di trasmettere i dati di afflusso comodamente tramite web.
L'uso di SPOT è obbligatorio dal 1 Gennaio 20136, pena sanzione amministrativa, ai sensi della Legge Regionale n. 18/2012 e delle Delibere della Giunta Regionale 2799/2012 e 1186/2013. Quest'ultima DGR agevola la trasmissione dei dati fissando due scadenze mensili: il 1° e il 16 di ogni mese.
SPOT sostituisce i modelli cartacei e facilita il disbrigo dell'incombenza, con immediato trasferimento delle informazioni al database regionale, inoltre consente di disporre in tempo reale dei dati qualitativi e quantitativi sul movimento turistico (arrivi, presenze, permanenza media, età, sesso, mezzo di trasporto utilizzato, motivo del viaggio, etc) delle singole strutture e di tutto il sistema ricettivo regionale.
Sono state rilasciate due versioni: SPOT Completo per le strutture che non utilizzano gestionali e SPOT Base che si interfaccia con gli applicativi gestionali già in dotazione nella struttura ricettiva.