Où veux-tu aller?
2 personnes · 1 chambre
Où veux-tu aller?
Invités et chambres
...
FR | Cambia lingua Favoris établissements près de chez vous
Régions Sites touristique Points d'intérêt Offres Derniere minute
B&B Day Italie
le premier week-end de mars
La semaine du Troc
la troisième semaine de novembre
B&B Card
obtenir un rabais d'au moins 5%
Spéciaux Points d'intérêt B&B Europe
FAQ et contacts Mentions légales, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

Residenza Poppy

di Rebecca Bonavoglia
UET ITALIA
Scuola Universitaria Europea per il Turismo
Corso biennale post diploma in
Tecnico Polivalente Superiore Per Il Turismo
Relatore: Dott.ssa Marina Ambrosecchio
Docente tutor: Prof. Maurizio Boiocchi
A.A. 2018/2019

6 - Aspetti economico finanziari

Come precedentemente detto la mia intenzione è quella di aprire una ditta individuale, che è la forma giuridica più semplice e meno onerosa.

La sua costituzione avviene senza particolari formalità, è necessario:

  • Aprire la partita IVA;
  • Iscrizione presso il registro delle imprese e presso albi, registri o elenchi richiesti per l’esercizio dell’attività;
  • Iscrizione INPS;
  • Iscrizione INAIL

Per effettuare queste operazioni ho deciso di rivolgermi ad un commercialista.

L’impresa individuale rientra nel regime agevolato forfettario, al quale possono accedervi, sia coloro che iniziano una nuova attività che coloro che hanno già avviato una purché prevedano o abbiano conseguito dei ricavi o compensi sotto la soglia dei 65.000 €. Questo regime consente quindi di applicare un’unica imposta sostitutiva in sostituzione di quelle ordinariamente previste, con un’aliquota del 15%, si può però applicare un’imposta sostitutiva più vantaggiosa: 5% per i primi 5 anni di attività.