Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

Introduzione

Nel presente lavoro viene proposto un quadro, che mira ad essere il più esaustivo possibile del settore dei Bed and Breakfast. Questo fenomeno negli ultimi anni ha subito una crescita notevole e al giorno d'oggi si censiscono circa 20.000 strutture che offrono complessivamente un numero di posti letto doppio rispetto a quello di solo qualche anno fa, al punto che i Bed and Breakfast sono diventati i principali competitor degli alberghi nel settore dell'ospitalità.
Lo scopo è quindi quello di analizzare tutti i mezzi a disposizione per trasformare uno spazio inutilizzato della propria abitazione in un vero e proprio business. La difficoltà sta nel fatto che trattandosi di realtà molto piccole, perché a conduzione familiare, non si hanno molte risorse a disposizione, soprattutto di tipo economico.
Nel primo capitolo vengono dunque analizzate, regione per regione, le procedure per l'avvio di tale attività e i requisiti che, secondo la legge, devono avere queste strutture: il numero massimo di camere consentite e le loro dotazioni minime; i servizi che devono essere garantiti ai clienti e gli obblighi del gestore nei confronti degli enti di riferimento.
Il secondo capitolo analizza il mercato italiano dei Bed and Breakfast al fine di delineare il profilo tipo del gestore ma anche del cliente, i servizi offerti con particolare attenzione verso la colazione e le forme di promozione preferite. Questa analisi viene svolta anche attraverso un confronto temporale in modo da evidenziare similitudini e differenze rispetto a dieci anni fa. Nell'ultima parte del capitolo viene inoltre presentata una breve analisi del turismo italiano.
Il terzo capitolo è invece focalizzato sulle strategie di marketing. Dopo una breve analisi del marketing dei servizi volta ad evidenziare le principali differenze rispetto al marketing di prodotto viene effettuata una rassegna dei clienti dei Bed and Breakfast: i turisti e i viaggiatori. In seguito vengono elencate le principali forme di distribuzione e di promozione e comunicazione evidenziandone i pro e i contro.
Nel quarto capitolo, infine, viene presentata una ricerca svolta avvalendosi del metodo Rule Developing Experimentation avente come obiettivo l'individuazione degli elementi di maggiore attrazione per i potenziali clienti.