Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

RDE, analisi di mercato e strategie di marketing applicate al settore dei Bed and Breakfast

di Ilaria Martucci
Università di Siena
Facoltà di Economia “Richard M. Goodwin”
Corso di Laurea Magistrale in Management e Governance

Relatore: Chiar.mo Dott. Gian Piero Cervellera
Correlatore: Chiar.ma Dott.ssa Maria Pia Maraghini

Candidata: Ilaria Martucci
Anno Accademico 2011/2012

3.1.3 - Il marketing mix dei servizi

Il marketing dei servizi può essere scomposto in tre tipologie: marketing esterno, marketing interno e marketing interattivo. Queste possono essere raffigurate in un triangolo (figura 40), detto "il triangolo del marketing dei servizi", ai cui vertici ci sono i soggetti coinvolti. Sui lati del triangolo troviamo le tre tipologie di marketing che derivano dall'interazione dei vari soggetti (Zeithaml, Bitner e Gremler, 2008). Attraverso il marketing esterno l'azienda fa delle promesse ai clienti in merito a ciò che devono aspettarsi e a come verrà erogato il servizio. In questa fase, oltre agli strumenti tradizionali di marketing quali la pubblicità, le promozioni speciali e il pricing, sono molto importanti anche «gli addetti al servizio, il design e l'allestimento del punto vendita e lo stesso processo di erogazione del servizio [che] comunicano le promesse dell'azienda e contribuiscono a determinare le aspettative dei clienti.» (Zeithaml, Bitner e Gremler, 2008).

RDE, analisi di mercato - Foto 44

Dopo aver fatto delle promesse è necessario mantenerle. Questo è il ruolo del marketing interattivo, svolto dagli erogatori del servizio che possono essere sia i dipendenti che i fornitori. Questa fase è molto cruciale e viene continuamente influenzata dal comportamento del cliente nel momento in cui interagisce con l'organizzazione. Se le promesse non vengono mantenute, inoltre, viene messa in discussione l'affidabilità del servizio stesso (Zeithaml, Bitner e Gremler, 2008).
È compito dell'azienda fare in modo che le promesse fatte ai clienti vengano mantenute e questo va fatto selezionando e formando accuratamente il personale e scegliendo con attenzione i fornitori di cui servirsi. Il marketing interno, inoltre, «poggia anche sull'assunto che la soddisfazione dei dipendenti e la soddisfazione dei clienti sono inestricabilmente legate» (Zeithaml, Bitner e Gremler, 2008).