Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Progettazione di una piccola struttura adibita a Bed and Breakfast

di Vincenzo Marasco
Università della Calabria
Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Relatore: Prof. Ing. Nicola Sorrentino
Candidato: Vincenzo Marasco
Matr. 69759 | Anno Accademico 2010/2011

2.6 - Dispositivi di protezione

Garantire la sicurezza di una linea elettrica è uno dei passi fondamentali della professionalità di chi lo progetta e realizza. Proteggere una linea elettrica significa preservarla da danni irreparabili ma soprattutto tutelare le persone che la utilizzano dal rischio elettrico, possibile causa dei danni fisici che possono portare anche alla folgorazione dell'induviduo, se tensioni e correnti in gioco, ovvero i tempi di contatto, sono abbastanza notevoli. Cause possibili di guasto su una linea sono principalmente da attribuire a:

  • Sovracorrenti
  • Cortocircuiti

Le prime, dovute a correnti troppo eccessive rispetto alla portata nominale del cavo, se non interrotte in tempo utile possono portare ad un surriscaldamento del cavo o anche peggio ad una fusione dell'involucro isolante, permettendo alle anime dei conduttori adiacenti di essere in contatto elettrico tra loro (possibilità di cortocircito). Le seconde, sono dovute al collegamento indesiderato fra i conduttori del sistema. È una condizione molto pericolosa per l'impianto e per eventuali individui. La peggiore situazione si ha quando l'elemento che li determina ha impedenza trascurabile (in questo caso il cortocircuito si dice "franco") in quanto si genera un cantatto capace di far circolare correnti elevatissime, molto maggiori delle correnti circolanti in condizioni di normale funzionamento ( cioè nella condizione in cui la corrente che attraversa il cavo sia minore o uguale alla portata effettiva del conduttore stesso). La scelta del dispositivo atto a proteggere la linea è stato effettuato in funzione del suo potere di apertura (PA) e del suo potere di chiusura (PC).

Tali parametri devono soddisfare le due seguenti condizioni:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 30

dove:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 31

Nel nostro caso si è supposto un eventuale guasto a inizio linea, per ogni linea, per cui il valore dell'impedenza a monte è: Xr=0,09Ω

Progettazione di una piccola struttura - Foto 32

dove:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 33

Il valore di Progettazione di una piccola struttura - Foto 34 è diagrammato in funzione di cosφ. Nel nostro caso Progettazione di una piccola struttura - Foto 35 per tutte le linee. Il valore di PC è stato calcolato in funzione del rapporto PC/PA (tabulato). Infine è stato verificato che le curve caratteristiche dei dispositivi scelti soddisfano con un margine più o meno ampio anche la terza condizione imposta sull'energia specifica passante

Progettazione di una piccola struttura - Foto 36

dove K è il fattore dipendente dal tipo di isolante e dal tipo di conduttore utilizzato per i cavi, ed S è la sezione propria della linea considerata.

 

PROTEZIONE CONTRO IL SOVRACCARICO
La protezione contro il sovraccarico è assicurata dal coordinamento tra i conduttori e i dispositivi di protezione secondo quanto disposto dalla norma C.E.I. 64-8/4 sezione 433:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 37

Dove:
Ib e' la corrente di impiego
In e' la corrente nominale del dispositivo
Iz e' la portata del cavo
If e' la corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo.

e a quanto previsto altresì dalla norma C.E.I. per cui:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 38

Inoltre i dispositivi di protezione sono stati dimensionati in modo tale da interrompere la massima corrente di cortocircuito e fare in modo che l'energia che i conduttori possono sopportare superi quella interrotta dal dispositivo stesso in 5 sec:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 39

 

PROTEZIONE CONTRO IL CORTO CIRCUITO
Essendo l'impianto realizzato secondo la regola dell'arte conformemente alla norma C.E.I. 64-8 e alla legge 46/90 non si dovrebbe presentare tale rischio. Nell' eventualità che tale evento si dovesse comunque verificare l'intervento delle protezioni a monte dei circuiti avviene in tempo brevissimo 0,10 ÷ 0,20 sec. e cioè in tempo inferiore ai 5 sec previsti dalla norma. Inoltre gli stessi dispositivi sono in grado di interrompere correnti di cortocircuito molto più elevate di quelle che si possono verificare in un qualunque punto dell'impianto. Per il calcolo della corrente minima di c.to c.to si utilizza la relazione fornita dalla norma C.E.I 64-8:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 40

Dove:
V è la tensione in Volt
S è la sezione del cavo
L è la lunghezza del cavo

Progettazione di una piccola struttura - Foto 41 è la resistività a 20 gradi del materiale
Siccome Progettazione di una piccola struttura - Foto 42 = 0,0178 mmq/m per il rame si ha:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 43