Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Progettazione di una piccola struttura adibita a Bed and Breakfast

di Vincenzo Marasco
Università della Calabria
Facoltà di Ingegneria - Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica

Relatore: Prof. Ing. Nicola Sorrentino
Candidato: Vincenzo Marasco
Matr. 69759 | Anno Accademico 2010/2011

2.7 - Dimensionamento impianto illuminazione

La scelta dei dispositivi d'illuminazione sarà fatta seguendo le norme per i calcoli illuminotecnici, utilizzando il metodo del flusso totale:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 44

Con questo metodo si otterrà il numero di punti luce di un ambiente. Per prima cosa si deve stabilire l'uso a cui sarà adibito il locale, e da questo scegliere il livello di illuminamento medio adeguato all'utilizzo specifico, in base alle prescrizioni della norma UNI 10380, questo viene denominato Emed. Da questo si ricaverà il flusso utile:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 45

dove S è la superficie del locale. Nel calcolo illuminotecnico bisogna tenere conto soprattutto delle dimensioni del locale, per questo si utilizza l'indice di locale:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 46

Dove:
x e y sono le dimensioni del locale
h è l'altezza dal piano di lavoro.

Nel calcolo bisogna tenere conto anche di due fattori correttivi che sono il coefficiente di manutenzione Km, ed il coefficiente di utilizzo Ku.
In base alle cose dette vediamo i dati ottenuti per i vari ambienti:

Progettazione di una piccola struttura - Foto 47

La condizioni, per tutti i locali, per il calcolo illuminotecnico sono state soffitto e pareti chiere (70% per soffitto e 50% per pareti) e un buon grado di manutenzione, quindi:

Ku= 0,39 e Km=0,8

L'illuminamento medio (Em) consigliato va tra 70 e 100 per visione generale e tra 300 e 500 per lettura e scrittura. Per le stanze, considerando Em=100 lux e con lampada fluorescente da 65 W, si avrà che il numero di punti luce a soffitto sarà pari a 1.
Per i bagni nelle stanze, considerando Em=100 lux e con lampada fluorescente da 100 W, si avrà che il numero di punti luce sarà pari a 1. Per la sala1 e la sala2, considerando Em=150 lux e con lampada fluorescente da 65 W, si avrà che il numero di punti luce sarà pari a 4.
Per la lavanderia, considerando Em=100 lux e con lampada fluorescente da 65 W, si avrà che il numero di punti luce sarà pari a 1. Per la cucina, considerando Em=300 lux e con lampada fluorescente da 65 W, si avrà che il numero di punti luce sarà pari a 5.
Per la zona d'ingresso, considerando Em=100 lux e con lampada fluorescente da 65 W, si avrà che il numero di punti luce sarà pari a 1.