Where do you want to go?
2 guests · 1 room
Where do you want to go?
Guests and rooms
...
EN | Cambia lingua Wish list find properties near you
Regions Tourist sites Points of interest Deals Last Minute
B&B Day
first weekend of march
The Barter Week
the third week of November
B&B Card
get a minimum 5% discount
Specials Points of interest B&B Europe
FAQ and contacts Disclaimer, Cookie Policy, Privacy
Italiano English Français Deutsch Español

My Cup Of Tea Bed&Breakfast, Microricettività al femminile

di Roberta Agliati
Politecnico di Milano, Scuola del Design
Corso di laurea in Design degli Interni
A.A. 20012/2013

Relatore: Valeria Iannilli
Laureanda: Roberta Agliati - matricola 763979

5.1 - Stazione Centrale

La stazione, un'ospitalità che si prende cura di un movimento umano, complesso, quotidianamente esposto allo sguardo, al passo, all'attraversamento, dove ogni giorno seicentomila occhi si incrociano, dove ogni sconosciuto interroga e si scopre cassa di risonanza affettiva ove l'estraneo, il diverso al suo fianco, inducono inusitate connessioni, curiose associazioni, pericolose relazioni.

A Milano si arriva e si parte dalla Centrale. Più di trecentomila persone al giorno sciamano in entrata o in uscita da milano, attraverso il sito ferroviario progettato, sin dal 1911, da Ulisse Stacchini. Oggi Stazione Centrale riceve ogni giorno centinaia di viaggiatori provenienti da tutto il mondo; al suo interno velocità, trambusto e frenesia caratterizzano i movimenti di cittadini e turisti, mentre l'edificio dialoga silenziosamente con Milano e le sue architetture simboliche.
Attorno a Stazione Centrale trovano posto architetture vecchie e nuove, all'interno delle quali si svolge parte della vita politica ed economica della città.
A pochi metri dalla stazione si trova il Grattacielo Pirelli, comunemente chiamato Pirellone, realizzato nel 1961 su progetto di Gio Ponti. Negli anni del boom economico il Pirellone osservava dall'alto gli immigrati meridionali che raggiungevano Milano per cercare fortuna, interpretando lo spirito della Milano della ricostruzione e del capitalismo. Attualmente ospita il Consiglio Regionale della Lombardia.
Proseguendo lungo via Vittor Pisani, strada che collega Stazione Centrale con piazza della Repubblica, si susseguono edifici di recente costruzione adibiti ad uffici. Nelle traverse laterali si raggiungono invece le aree residenziali. Proprio in via Vittor Pisani si sta verificandonegli ultimi anni un interessante mutamento: da dormitorio a zona di tendenza.

My Cup Of Tea - Foto 21