My Cup Of Tea Bed&Breakfast, Microricettività al femminile
Corso di laurea in Design degli Interni
A.A. 20012/2013
Relatore: Valeria Iannilli
Laureanda: Roberta Agliati - matricola 763979
5.2 - Galleria della Moda
Lasciandosi alle spalle Stazione Centrale e percorrendo via Vittor Pisani si trova, alla propria sinistra, un'area caratterizzata dalla forte presenza di grossisti della moda e piccole boutique. Tra queste vie si trova quella che, a metà degli anni Ottanta, era il centro nevralgico del mercato dell'abbigliamento: la Galleria della Moda. Attualmente la galleria versa in uno stato di totale abbandono: serrande abbassate e locali vuoti si ripetono ininterrottamente all'interno della struttura. Solo l'autosilos e la portineria dello stabile sono ancora attivi, il resto della galleria è completamente avvolto nel silenzio, vuoto e dimenticato.
Dai magazzini d'abbigliamento Zevrò al Central Bar, spazi commerciali un tempo abitati da turisti e cittadini, tutti i punti vendita hanno lentamente chiuso, costretti dalla crisi, a partire dalla fine degli anni '90.
La stessa sorte sta colpendo gli esercizi commerciali che circondano la Galleria della Moda.
I grossisti rimasti, pochissimi se confrontati con i numeri degli anni passati, ricevono sempre meno clienti, e sono molti i milanesi che oggi ignorano l'esistenza di queste strade così ricche di storia.
Senza un adeguato intervento di recupero la Galleria della Moda è destinata alla polvere e all'abbandono. È essenziale intervenire con azioni sistematiche e progettuali allo scopo di recuperare la galleria ed i suoi spazi di vendita, richiamando, oggi come negli anni Ottanta, mi lanesi e stranieri a passeggiare accanto alle sue vetrine.
La vicinanza con Stazione Centrale, Stazione Porta Garibaldi e piazza della Repubblica, con i relativi accessi alla linea metropolitana, accresce il valore di questo luogo.
Qui potrebbero confluire i turisti in visita o di passaggio, i lavoratori del terziario che ogni giorno si revano in via Vittor Pisani, giovani e studenti fuori sede, milanesi provenienti dalle diverse
zone della città, stranieri ed italiani residenti nell'area. La Galleria della Moda è ormai diventata un vuoto urbano, uno spazio non occupato e privo di funzione apparente, uno luogo da riciclare, utilizzare come materiale di riuso. L'obiettivo di progetto è trasformare questo vuoto, riempirlo di senso, facendo si che i milanesi non passino più attraverso la galleria come fosse una scorciatoia, senza prestarele attenzione; ma che al contrario raggiungano la galleria con l'intento di sostarci, di fruire dei suoi spazi.La forte presenza di residenti di differenti etnie rende questo luogo un interessante melting pot. I futuri servizi della galleria devono così interfacciarsi con un pubblico molto eterogeneo. Un intervento mirato all'interno della galleria potrebbe inoltre rilanciare l'economia in tutta l'area circostante, attualmente vittima della crisi, incentivandone lo sviluppo e rendendo tutta la zona di via Vittor Pisani un nuovo polo d'attrazione turistico e cittadino.
