Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Marketing Plan come strumento di progettazione strategica per la creazione di un futuro Bed&Breakfast nell'area Costiera Ortonese

di Martina Petrizzelli
Università degli Studi di Teramo
Facoltà di Scienze del Turismo e dello Sport con indirizzo Turismo, Cultura e Sviluppo

Relatore: Prof.ssa Ilaria Di Pietro
Candidata: Martina Petrizzelli

1.2 - La storia del Bed&Breakfast: dalle origini ai giorni nostri

Il Bed & Breakfast ha una storia che risale a secoli precedenti, in cui i collegamenti stradali, i mezzi di trasporto, e le ristrette disponibilità economiche, portavano i viaggiatori a chiedere ospitalità presso le abitazioni private che si trovavano sul loro cammino.
Dalle ricerche effettuate da studiosi del caso, è emerso che questa formula ricettiva abbia preso piede nei Paesi anglosassoni, più nello specifico in Gran Bretagna e in Irlanda, dove per un servizio "Bed & Breakfast. Two and Six" si intendeva offrire il pernottamento e la prima colazione alla tariffa richiesta, cioè 2,6 scellini.
Questo modello di servizio ricettivo, utilizzato con maggiore successo negli anni '20 dalle famiglie irlandesi, per sfruttare le camere lasciate libere dai figli in cerca di fortuna altrove, e quindi per accrescere le entrate economiche, ha registrato in quell'epoca il 20% del flusso turistico, composto in gran parte da giovani viaggiatori che cercavano accoglienza a prezzi contenuti.
Negli anni successivi il fenomeno Bed & Breakfast si è poi consolidato nei paesi del Nord Europa e un esempio del notevole sviluppo di quest'attività ricettiva si è riscontrato in particolare in Danimarca, grazie alla nascita di circuiti che promuovono e sostengono gli associati gestori dell'originale modalità extralberghiera.
Negli anni '50 il Bed & Breakfast ha preso piede in altre nazioni di origine anglofona come gli Stati Uniti, in cui si verifica lo sviluppo di un primo approccio di questo modello di alloggio. Durante l'arrivo dei pionieri, infatti, si sviluppa la tendenza a concedere loro il pernottamento presso case, pensioni e taverne.
Grazie a ricerche di natura statistica si è evidenziato che il primato di questa formula si è registrato in Francia, Regno Unito e Germania, dove è radicata una spiccata apertura all'ospitalità.
In Italia attività di questo genere esistevano in alcune località di mare e di montagna già dagli anni '30; interessante è il caso di Bolzano dove, nonostante l'inesistenza di norme a riguardo, era consentito ai privati di prestare il servizio di pernottamento e colazione ai turisti che non trovavano sistemazioni in altre strutture ricettive a causa dei prezzi elevati.
Bisogna aspettare l'inizio degli anni '90 per l'avvento vero e proprio nel nostro Paese del Bed & Breakfast, avvenuto per opera dei primi operatori esteri ma con un riscontro poco incoraggiante a causa del vuoto legislativo che caratterizzava il periodo.
Il 1997 è l'anno decisivo per lo sviluppo del Bed & Breakfast in Italia: l'importante evento del Giubileo del 2000 e il grande flusso di pellegrini previsti fanno si che la regione Lazio operi in materia legislativa per creare un quadro normativo più completo e preciso, affinché il Bed & Breakfast avesse il riconoscimento giuridico per potere così integrare ufficialmente la ricettività delle strutture alberghiere ed extralberghiere. Grazie a ciò, dal 2000 ad oggi, tutte le regioni italiane hanno aggiornato il sistema normativo che regola questo tipo di accoglienza, la quale costituisce un settore emergente nel mercato turistico e un ottimo mezzo per favorire lo sviluppo sociale e territoriale.