Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B come risorsa per il territorio: una mappatura dell’offerta turistica del Friuli Venezia Giulia

di Alessia Attanasio
Università degli Studi di Udine
Master Universitario di I livello in “Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali”
Relatore: Prof. Francesco Marangon
Anno accademico: 2014/2015

5.1 - Mappatura interattiva

Con l’ausilio di Google Maps, software gratuito fornito da Google, è possibile creare mappe personalizzate, sfruttando più livelli, i quali consentono di visualizzare porzioni di dati prescelti da chi crea la mappa. All’interno della mappa dei Bed & Breakfast del Friuli Venezia Giulia, è possibile selezionare i seguenti livelli:

-  Bed & Breakfast;
-  Monumenti e siti storici;
-  Musei e Gallerie d’arte;
-  Grotte;
-  Aree archeologiche;
-  Aree naturalistiche;
-  Eventi in FVG.

Selezionando tutti i livelli la mappa si presenterà così:

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 28

Vi è poi la possibilità di scegliere ogni singolo elemento o una pluralità di elementi, in base ai propri interessi. All’interno dell’etichetta “Monumenti e siti storici” sono presenti:

-  Castelli;
-  Abbazie e Pievi;
-  Monumenti militari;
-  Archeologia Industriale;
-  Monumenti storici in genere.

Ciascuno dei quali è identificato da un simbolo diverso come da seguente leggenda:

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 29

All’interno dell’etichetta “Musei e Gallerie d’arte” sono presenti, oltre a quelli citati anche centri informativi e centri visite, come da seguente leggenda.

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 30

A seguire poi, è possibile selezionare l’etichetta “Grotte”, identificate dal seguente simbolo.

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 31

È possibile passare ad identificare le aree archeologiche e naturalistiche. Le “aree archeologiche” sono identificate dal seguente simbolo.

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 32

A differenza delle “Aree Naturalistiche” che includono:

-  Centri visite;
-  Ecomusei;
-  Parchi;
-  Riserve Naturali;
-  Altre aree che promuovono attività all’aperto. Tutte identificabili dal simbolo.

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 33

È stata aggiunta poi la possibilità di poter consultare, attraverso l’etichetta “Eventi FVG”, tutti gli eventi enogastronomici promossi in Regione.

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 34

Cliccando sopra il simbolo nella località d’interesse sia accede ad una finestra contenente le informazioni sull’evento: nome, località e periodo della manifestazione. Allo stesso modo funziona l’etichetta “B&B FVG”; cliccando sul simbolo, si apre una finestra contenente tutte le informazioni sulla struttura: nome, indirizzo, numero di telefono, mail e sito web se presenti, disponibilità totale e periodo d’apertura.

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 35

La mappatura è stata progettata per essere sfruttabile da chiunque, essendo di facile utilizzo; è possibile incorporarla all’interno di un sito o inserirla all’interno della propria pagina social per promuovere tale sistema di micro-ricettività e la Regione stessa.