B&B come risorsa per il territorio: una mappatura dell’offerta turistica del Friuli Venezia Giulia
Master Universitario di I livello in “Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali”
Relatore: Prof. Francesco Marangon
Anno accademico: 2014/2015
4.5 - B&B sul Web, siti e social
In questo capitolo verranno riportati i dati relativi alla presenza web dei B&B del Friuli Venezia Giulia, aggregati a livello provinciale. Sono stati analizzati i seguenti portali:
- Tripadvisor;
- Booking.it;
- Bed-and-breakfast.it;
- TurismoFVG;
- Bbfriuli: portale dell’associazione dei Bed & Breakfast friulani;
- Bedandbreakfastfvg.it: portale dell’associazione B&B in Italy;
- BB30;
- Sito personale.
Per tutti i siti è stato possibile trovare i dati su base provinciale ad eccezione di Booking.it. Tutti i dati sono stati controllati per verificarne l’esattezza. Spesso si può incorrere in errori di categorizzazione della struttura: su alcuni portali alla voce “bed&breakfast” venivano aggiunte altre tipologie di strutture ricettive quali pensioni, agriturismi e talvolta anche Hotel; per questo motivo ho trovato necessario procedere con un controllo delle strutture presenti.
In regione il portale sul quale sono presenti il maggior numero di strutture è TurismoFvg, sito il cui scopo è proprio quello di diffondere le offerte del territorio. Su 563 totali 515 sono iscritte a tale sito. Il grafico seguente chiarisce la situazione. (Graf. 4)
Graf. 4 – Presenza web B&B friulani.
Elaborazione propria
A seguire vi è TripAdvisor con 281 strutture iscritte. La funzione del sito è quella di offrire l’opportunità al cliente interessato ad una determinata struttura, di valutare la qualità grazie alle recensioni lasciate da altri clienti, in base all’esperienza da loro vissuta. A volte però, vi è la possibilità di incorrere in recensioni “false”, lasciate cioè dagli stessi proprietari, per aumentare la propria buona “fama”.
Una presenza leggermente minore si constata su bed-and-breakfast.it con 237 strutture ricettive. Il portale nazionale di diffusione dei B&B, offre l’opportunità di poter visionare la struttura grazie ad una scheda identificativa, leggere recensioni lasciate dai clienti, accedere al sito personale (se esistente) ed eventualmente prenotare.
Vi è poi un numero assai esiguo rispetto al totale (poco meno della metà) di B&B che hanno un sito web personale; soltanto 225 strutture lo posseggono, più o meno curato che sia, innovativo o essenziale. Booking.it data la sua caratteristica non ha ancora trovato molto sostegno nei B&B; infatti la politica del sito è quella di trattenere una percentuale sulla transazione di acquisto della stanza. Così facendo, essendo già minimi i prezzi applicati dai B&B si rischia di avere un guadagno nullo da tutti quei pernotti provenienti da questa piattaforma di prenotazione. Ultimo per numero di iscritti è il sito BB30 con soltanto 94 iscritti, al pari del maggior sito friulano.
A livello regionale poi vi è un netto scostamento tra i portali delle due associazioni esistenti. B&B in Italy consta di quasi 100 associati mentre B&B friulani soltanto di 20.
Verranno ora analizzate le presenze per ogni portale a livello provinciale, ad eccezione di Booking.com come precedentemente annunciato.
Graf. 5 – Presenze su TripAdvisor.
Elaborazione propria.
Dal grafico si può notare una netta preponderanza della provincia di Udine e di Trieste, non dovuta soltanto al maggior numero di strutture presenti. La provincia di Udine conta 122 strutture iscritte su 309 esistenti; la provincia di Trieste ha 93 strutture iscritte su 140; per Gorizia, invece ci sono 27 B&B iscritti su 50, mentre per Pordenone sono 39 su 66. Si può notare infatti come per queste ultime due provincie ci siano la poco più della metà delle strutture iscritte mentre per la provincia di Udine sono molte meno della metà.
Graf. 6 – Presenze su Bed-and-breakfast.it.
Elaborazione propria.
Per bed-and-breakfast.it vi è una parità tra le provincie maggiori con il 40% di iscritti, ed una parità tra le provincie minori con il 10%. Per la provincia di Udine e Trieste vi sono rispettivamente 95 e 94 B&B, mentre per Gorizia e Pordenone sono rispettivamente 23 e 25. Date le potenzialità del sistema di promozione in esame risultano molto poche le strutture le quali hanno colto i vantaggi derivanti da una promozione a livelli nazionali. Ricercando sul web “bed and breakfast” questo portale è il primo ad uscire tra i risultati, ottenendo quindi un maggior numero di visualizzazioni.
Graf. 7 – presenza di siti web personali dei B&B.
Elaborazione propria.
Purtroppo molte poche strutture possiedono un sito web personale. Per aver maggior visibilità il sito deve essere bello, funzionale e curato, il che implica un esborso di denaro per il quale molti B&B non ne vedono l’utilità; preferiscono iscriversi a qualche portale e affidarsi al passaparola. Numericamente si è sempre sotto la metà delle strutture esistenti con 102 siti per la provincia di Udine, 70 per Trieste, 32 per Pordenone e 20 per Gorizia.
Graf. 8 – Presenze sul portale BB30.
Elaborazione propria.
Ultimo portale nazionale ad essere stato analizzato è BB30. Portale di minor importanze sul quale però troviamo alcune delle nostre strutture. Si può notare come il sito non sia molto chiaro per l’utente, dando pochissime informazioni sul B&B e con rimandi al sito web personale malfunzionanti. Questo induce il potenziale cliente ad abbandonare l’utilizzo del portale per la sua ricerca.
Graf. 9 – Presenza B&B sul sito TurismoFVG.
Elaborazione propria.
TurismoFVG è l’agenzia che si occupa della promozione turistica del territorio. Si è propensi a pensare che l’iscrizione a tale sito sia scontata e d’obbligo, ma non è così. 515 strutture risultano iscritte, ma molte, non traendone più alcun beneficio in termini di arrivo di clientela a mezzo portale, hanno deciso di modificare la destinazione della quota iscrivendosi ad altri portali o migliorando il proprio sito personale.
A livello regionale ci sono i portali delle due associazioni.
Bed&Breakfast in Italy consta di 92 strutture iscritte: 39 per Udine, 38 per Trieste, 14 per Pordenone e soltanto 1 per Gorizia. Si può notare come questa associazione comunque riesca a coprire tutto il territorio regionale avendo associati per ogni provincia, anche se in minima parte.
Graf. 10 – Presenze sul portale Bed&Breakfast in Italy.
Elaborazione propria.
Graf. 11 – Presenze sul portale dell’associazione B&B Friulani.
Elaborazione Propria.
A differenza della precedente associazione, sul portale B&B Friulani risultano iscritti solo 20 B&B, principalmente della provincia di Udine e in minima parte di Pordenone. Questo a causa della poca visibilità del portale stesso e dell’associazione, conosciuta molto poco nell’ambiente dei gestori dei B&B.
Di difficile individuazione risulta invece il conteggio delle strutture che possiedono una pagina Facebook.
A questo punto si può notare come la percentuale di partecipazione delle varie provincie rimanga piuttosto stazionaria cambiando sito di riferimento. Ci si può trovare di fronte a B&B che investono molto su questo aspetto e che quindi sono iscritte a più portali, come anche strutture che sono presenti solo sul portale regionale, stabilizzando la media.