Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B come risorsa per il territorio: una mappatura dell’offerta turistica del Friuli Venezia Giulia

di Alessia Attanasio
Università degli Studi di Udine
Master Universitario di I livello in “Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali”
Relatore: Prof. Francesco Marangon
Anno accademico: 2014/2015

3.4 - Le Associazioni Italiane dei B&B

Essendo i B&B strutture di dimensioni ridotte, sin dalle origini, hanno trovato convenienza nella formula dell’associazionismo, trovando sostegno e affidabilità. Già da alcuni anni operano sul territorio italiano circuiti che coordinano e promuovono l'attività di B&B, grazie anche ai quali, molte Regioni, hanno elaborato leggi specifiche di disciplina dell'attività.
Nonostante l’attività di B&B abbia avuto il suo sviluppo in tempi recenti, si sono costituite numerose associazioni di categoria che tutelano gli iscritti e danno suggerimenti per migliorare il servizio e meglio soddisfare le esigenze dalla domanda. Alcune di queste associazioni dispongono di centrali di prenotazioni e hanno realizzato guide tematiche dell’ospitalità in B&B, quasi tutte dispongono di una carta dell’ospitalità attraverso la quale promuovono e garantiscono la serietà dei loro iscritti e detengono un marchio di qualità il cui uso è consentito solo ai soci che sottoscrivono e rispettano le regole interne che autonomamente sono date. Le associazioni di B&B generalmente privilegiano come modalità di adesione la visita diretta, ma tuttavia sono più numerose le Associazioni che abbinano alla visita del potenziale associato l’autocandidatura o la compilazione di un formulario web. Di norma tale modalità è maggiormente presente nelle Associazioni di maggiori dimensioni, ma non mancano esempi anche tra le piccole in cui non si fa ricorso alla visita diretta.
La maggioranza delle Associazioni non prevede classificazioni (di solito solamente le Associazioni più grandi ne usano una propria). La classificazione, che di norma considera tutto lo spettro della ricettività (struttura, servizi, gestione ed accoglienza) diventa un’esigenza al crescere del numero di associati per tutelare il cliente, ma non sempre questa relazione tra numero di associati e classificazione è rispettata.
Le quote associative si dividono quasi equamente nella classe fino a 100 € e superiori, con casi di poche decine di euro e casi anche superiori ai 200€. La maggioranza vive solo di autofinanziamento con le quote degli associati, ma una piccola parte gode di provvidenze e sovvenzioni pubbliche (soprattutto sevizi ma anche contributi) (Betta, 2006).
L’attività svolta dalle associazioni non sempre corrisponde ad una formazione e solo in due casi la formazione per gli associati è obbligatoria. Nei casi rimanenti o non si prevede alcun intervento formativo oppure la formazione è facoltativa, a discrezione dell’associato. I temi trattati sono relativamente comuni: amministrazione e normativa, marketing e modalità di vendita, fiscalità, informatica (tutti temi che privilegiano l’operatività e una corretta gestione). Non mancano però anche approcci innovativi che guardano al territorio, alle sue risorse e ai prodotti turistici.
La maggior parte delle Associazioni ha una dimensione locale/regionale, con le doverose eccezioni perché non mancano Associazioni con un’articolazione su tutto il territorio nazionale come ANBBA o Bon Voyage, fondata nel 1999, ente rappresentativo di categoria per gli operatori del settore dell’ospitalità familiare in Italia, che opera, senza fini di lucro, al servizio dei propri associati e del pubblico per orientamenti, informazioni e prenotazioni. Solo un’esigua minoranza delle Associazioni partecipano ad un circuito nazionale o internazionale. Perché spesso non sono formate esclusivamente da Bed & Breakfast, ma comprendono anche affittacamere, case vacanza e affini.
I vantaggi connessi all'associazione a una rete di Bed & Breakfast sono molteplici:

  • Assistenza burocratica e tecnica per l'avvio e lo sviluppo dell'attività;
  • Facile reperibilità di informazioni di carattere organizzativo, amministrativo e fiscale;
  • Ideazione e realizzazione di itinerari turistici costruiti in base ai B&B associati della zona;
  • Possibilità di accedere a una formazione specifica: corsi di formazione e di aggiornamento dei gestori, stage presso strutture già operanti;
  • Favorisce la visibilità sul mercato e una promozione più efficace del proprio B&B grazie alla cooperazione di più strutture, con costi inferiori e minore sforzo rispetto alla gestione individuale;
  • Maggiore forza contrattuale delle strutture che fanno parte della rete che permette vantaggi nei contratti i fornitori di beni e servizi, con conseguente risparmio da parte delle singole strutture.
  • Miglioramento della qualità e della gamma dei servizi offerti;
  • Possibilità di godere di una preferenza rispetto ad altri B&B della stessa località, grazie alla fidelizzazione del cliente alla rete;
  • Possibilità di stipulare accordi più favorevoli con le agenzie di viaggio e i tour operator;
  • Maggiore garanzia di qualità per i clienti, grazie a controlli periodici delle strutture e dei servizi da queste erogati;
  • Sconti per i clienti, dati dalla collaborazione con altre attività della zona come ristoranti, musei, negozi, etc;
  • Possibilità di fornire informazioni capillari e aggiornate sul territorio circostante e gli eventi grazie a guide create ad hoc dall’associazione;
  • Possibilità di presentarsi come categoria organizzata nei confronti di enti e istituzioni, riguardo all’approvazione di normative o richieste di finanziamento o altre rivendicazioni specifiche.

Sono una minoranza invece le Associazioni che si occupano dell’accompagnamento dei propri associati per l’ottenimento di un marchio di gestione ambientale. Da segnalare il caso Piemonte e del Trentino Alto Adige, per lo più nella provincia di Trento, che hanno già diverse strutture aderenti. Per quanto riguarda gli aspetti gestionali, alcuni B&B associati sono delle imprese ricettive dotate di personalità giuridica e relativa partita IVA, anche se la maggioranza opera in un regime non imprenditoriale. A questo proposito le indicazioni di carattere operativo date dalle Associazioni ai propri associati si appuntano soprattutto sull’aspetto della saltuarietà dell’attività, piuttosto che sul piano gestionale e fiscale.
L’esigenza di uno standard di qualità pare avvertito anche là dove non esiste un sistema di classificazione formalizzato e tuttavia la prevalente dimensione locale o regionale rende difficile veicolare all’esterno un messaggio leggibile di qualità.
La formazione ai soci promossa dalle associazioni locali è sostanzialmente limitata, per lo più facoltativa, se non assente. Tra le forme promozionali netta preferenza è assegnata al sito, un po’ meno ai cataloghi cartacei (che pure esistono e sono numerosi), buon riscontro invece per le fiere (seppure in prevalenza a carattere locale), con la pecca che la maggioranza di siti e cataloghi sono solo in lingua italiana.
Il circuito più importante è presente sul web ed è nato con lo scopo di associare e promuovere le piccole realtà nazionali.
Bed–and- Breakfast.it è stato creato da un agenzia privata; ad oggi conta 16.307 strutture ricettive turistiche, di cui 12.021 Bed & Breakfast. Sul portale sono riportante le percentuali di presenza delle diverse strutture:

  • B&B 73,72%;
  • Case vacanze o appartamenti in affitto turistico 11,38%;
  • Affittacamere 6,86%;
  • Agriturismo 3,44%;
  • Piccoli hotel 2,13%;
  • Residence/Locande/Ostelli ecc. 2,43%.

Per la sua ampiezza, l’agenzia non effettua controlli su tutte le strutture, non garantendo dunque la veridicità di tutto ciò che è principalmente inserito nel sito. Tuttavia il sito è conosciuto nel settore, essendo molto visibile e pubblicizzato, l’unico infatti che ha creato anche uno spot televisivo, come riportato in seguito.
Per inserire la propria struttura nel sito si paga una quota annua non elevata, attestata intorno ai 190,00 €. Coloro che decidono di inserire la propria struttura, possono inserire liberamente foto, link a siti terzi e quant’altro, che solo in seguito vengono controllati dall’agenzia. È l’unico sito web che offre, oltre alla possibilità di prenotazione diretta, la possibilità di guadagnare il 100% dell’importo non richiedendo provvigioni sulle transazioni; il sito fa accedere la struttura automaticamente su altri siti collegati alla rete quali bb25.it, bbcard.it, topbnb.it, settimanadelbaratto.it e bbday.it.
Nelle varie attività portate avanti dall’agenzia, ci sono il B&B DAY (primo weekend di marzo), il BARATTO DAY (terzo weekend di novembre), lo Spot andato in onda su diverse televisioni nazionali per promuovere il Sito e la recente tipologia di struttura ricettiva e la BBcard (tessera inviata a chiunque la richieda, che permette di ottenere sconti sui pernottamenti). Il B&B Day consiste nella possibilità offerta al cliente di pernottare una notte gratis in B&B prenotando almeno due notti, questa è ritenuta un’importante occasione per far conoscere al grande pubblico questa dimensione dell’ospitalità che ha conquistato, in pochi anni, il cuore e la mente del viaggiatore-turista più consapevole e informato. Sullo stesso filone è il Baratto Day, nato nel 2008, consente di pernottare in B&B in cambio di beni o servizi evitando l’uso del denaro. Lo spot televisivo iniziò ad essere trasmesso nel 2009 su SKY all’interno della trasmissione “Lost”, per favorire la diffusione su coppie giovani e ragazzi. Vi è poi la trasmissione B&B The Best (andato inizialmente in onda, nel 2007, sulla BBC); programma condotto da due inglesi, Pam e Jean, molto esigenti, che diventano le difficili ospiti di un B&B. I loro consigli e le loro osservazioni verranno seguite dai proprietari che avranno la possibilità di riqualificare la loro casa e l'ospitalità offerta. Lo spot dello sponsor è stato dunque ripetuto anche durante le varie repliche della trasmissione, sia nella prima come nella seconda stagione di programmazione. Oltre a queste messe in onda lo spot è uscito anche su RAI UNO e RAISAT EXTRA.
"Una vacanza in Bed and Breakfast è il modo più intimo e confortevole per conoscere l'Italia"

Questo è lo slogan dello spot, che come detto si augura di promuovere sia il sito che i B&B in generale, ma anche il prodotto “Italia”.
Il portale offre, inoltre, ai gestori un simpatico decalogo per far sentire l’ospite come a casa:

  1. L’ospite è sovrano: ospitalità e cortesia sono le caratteristiche principali dei gestori dei B&B che scelgono di aprire le proprie dimore ai visitatori di tutto il mondo.
  2. La Dolce Vita: trascorrere un soggiorno in Italia scegliendo la formula del B&B, è il modo più interessante e originale per scoprire il Belpaese. Vivere un’esperienza a tutto tondo, immersi nel life style italiano.
  3. Il vantaggio del risparmio: i prezzi contenuti dei B&B incoraggiano i visitatori a prolungare e raddoppiare i propri itinerari di viaggio.
  4. Dormire tra due guanciali: il comfort delle camere e l’accessibilità dell’intera struttura caratterizzano il sentimento di accoglienza che appartiene al B&B.
  5. Una guida al tuo servizio: le informazioni sul territorio sono a disposizione degli ospiti dei B&B che vogliono conoscere la storia e i dintorni del luogo.
  6. Un amico da incontrare: numerose le possibilità di nuove conoscenze e aggregazione che si possono verificare all’interno di un ambiente familiare e amichevole come il B&B.
  7. A misura d’uomo: un’atmosfera di familiarità è quella che si respira nel B&B, dove i visitatori possono sentirsi a proprio agio, come se fossero nella loro casa.
  8. Architetture d’interni: originalità e armonia degli ambienti caratterizzano i locali dei B&B, sempre più spesso inseriti in contesti che rappresentano la tipicità del territorio.
  9. Di lui ti puoi fidare: serietà, correttezza e competenza dei gestori che si impegnano a garantire soggiorni piacevoli e confortevoli.
  10. Aggiungi un posto a tavola: una colazione familiare preparata con amore, scegliendo il meglio del tipico italiano e delle produzioni di territorio. I sapori di un tempo per un caffellatte da non dimenticare.