Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

B&B come risorsa per il territorio: una mappatura dell’offerta turistica del Friuli Venezia Giulia

di Alessia Attanasio
Università degli Studi di Udine
Master Universitario di I livello in “Valorizzazione turistica dei beni ambientali e culturali”
Relatore: Prof. Francesco Marangon
Anno accademico: 2014/2015

4.3 - Associazioni di riferimento

Come già accennato in precedenza, a livello nazionale esistono alcune associazioni con lo scopo di supportare queste nuove realtà. Ogni regione poi, avendo il compito di legiferare in materia ha fatto sì che nascessero anche qui delle Associazioni. Nella nostra Regione affiancano L’agenzia di promozione turistica TurismoFVG, due associazioni, più o meno conosciute:

  • B&B Italy;
  • Bed&Breakfast in Friuli.

Gli obiettivi della Turismo FVG sono di:

  1. Promuovere l’offerta turistica ed il territorio nella sua complessità;
  2. Coordinare insieme agli enti locali l’accoglienza e l’informazione turistica;
  3. Aiutare la commercializzazione dell’offerta e dei prodotti turistici;
  4. Creare sistema e rete nel turismo del Friuli Venezia Giulia.

Tutte queste azioni sono volte a far crescere il “valore” del Friuli Venezia Giulia, migliorandone la qualità complessiva del territorio, aumentandone l’attrattiva verso l’esterno, sia nei confronti dei turisti sia degli investitori, ma soprattutto migliorano la qualità di vita dei residenti. Per quanto riguarda i B&B, l’agenzia, ha
creato due principali mezzi di promozione e comunicazione per agevolare i turisti nella ricerca di una struttura di questo tipo e allo stesso tempo per promuoverle.
Tra il 2007 e il 2008, infatti, sono state create la Guida “Bed & Breakfast Friuli Venezia Giulia” e la Carta dell’Ospitalità con un proprio marchio. Sulla guida si legge dunque che uno degli obiettivi dell’Agenzia Turismo Friuli Venezia Giulia è di fornire alle strutture ricettive della regione gli strumenti necessari per ottenere una qualità dei servizi in grado di soddisfare le esigenze del turista moderno. Questa è la prospettiva in cui è stata creata la Carta dell’Ospitalità nei B&B del Friuli Venezia Giulia, un’iniziativa che l’Agenzia ha rivolto a tutti i B&B della regione e che ha consentito di monitorare gli standard qualitativi delle strutture ricettive appartenenti a questa categoria, raccogliendo in un circuito di eccellenza i B&B in grado di rispondere ai requisiti strutturali e gestionali richiesti.
Le strutture che hanno aderito alla Carta dell’Ospitalità garantiscono al turista un’ospitalità di eccellenza in tutta la regione, offrendo un servizio accurato, ma soprattutto un’accoglienza familiare nel rispetto delle tradizioni. Nel servire la colazione, in queste strutture, vengono privilegiati i prodotti tipici del territorio. Il tipo di colazione che è possibile servire può comprendere ad esempio alcuni dei seguenti prodotti confezionati in monodose: caffè, latte fresco, tè, succhi di frutta, yogurt, pane, burro, miele, biscotti, marmellata, fette biscottate, dolci, ecc. di produzione locale.
Affianco a TurismoFVG vi è l’associazione B&B in Italy. L’associazione è stata fondata nel 1995 ed ha sede nel comune di Cividale del Friuli (UD), località favorevole allo sviluppo di questa micro-ricettività grazie al patrimonio artistico-culturale ma anche naturalistico delle meno conosciute Valli del Natisone. Lo scopo dell’Associazione è quello di favorire principalmente l’integrazione tra le popolazioni europee attraverso la promozione del cosiddetto turismo minore.
I fini sociali riguardano poi:

  • La promozione dell’immagine del Friuli Venezia Giulia in Italia e all’estero. Attraverso la conoscenza diretta delle tradizioni, degli usi, dei costumi e della cultura nei suoi aspetti più specifici;
  • La valorizzazione del ruolo attivo della donna nell’ambito della casa;
  • La diffusione di una reale coscienza ecologico-ambientale attraverso la quanto più ampia e diretta conoscenza del territorio;
  • L’assistenza a tutti coloro che, tramite l’offerta di ospitalità ai turisti italiani o stranieri, permettono il raggiungimento degli scopi cui sopra;
  • Proporre attività ricreative ed educative mediante conferenze, corsi, gite istruttive ecc.

Dopo solo qualche anno, viene riconosciuto all’associazione il marchio identificativo dei Bed & Breakfast della regione Friuli Venezia Giulia. Come già accennato nel capitolo precedente, a partire dai primi anni del 2000 i B&B iniziano a diffondersi in Italia, così l’Associazione coglie al volo l’opportunità e si mette in contatto con un operatori turistici esteri, soprattutto della Germania. Per far fronte alla necessità degli operatori di poter gestire al meglio la clientela, viene lanciata la Bed & Breakfast in Italy card, tessera che dà diritto all’ospite a sconti in locali convenzionati, aziende agricole e locali artigianali. Per poter far parte di tale associazione senza scopo di lucro, è sufficiente che la struttura versi una quota annua di 100,00 € con la quale verranno coperti non solo i costi di gestione del portale web, ma verrà creata una guida contenente tutte le strutture associate esposta negli uffici turistici IAT e presentata alle fiere alle quali partecipa l’associazione.

Mappatura dell'offerta turistica - Immagine 19

Fig.14 – Intestazione sito web Associazione B&B in Italy

Più recente, invece è l’associazione Bed & Breakfast friulani, nata nel 2002 con sede a Udine, con lo scopo di fornire un ampia scelta di B&B di qualità e servizi all’interno della nostra regione. Oltre a promuovere i bed and breakfast, si propone anche di valorizzare la città di Udine e il suo territorio, nel quale ricade la quasi totalità delle strutture associate. Ad oggi consta di 20 associati. Recentemente, nel 2013, ha pubblicato una guida contenente le strutture associate ed una piantina di Udine e del territorio circostante, contenente tutte le informazioni utili e necessarie al turista.