Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Lo sviluppo dei B&B e gli effetti sul turismo urbano. Il caso di Lecce.

di Andrea Alfarano

Università del Salento
Facoltà di Scienze della Formazione, Scienze Politiche e Sociali
Corso di Laurea in Studi Geopolitici e Internazionali
Tesi di Laurea in: Geografia delle Interazioni Locale-Globale
Relatore: Chiar.mo Prof. Fabio Pollice
Anno Accademico: 2016/2017

4.3 - Il ruolo dei B&B nello sviluppo turistico e nella riqualificazione urbana di Lecce e del suo centro storico

La nascita e lo sviluppo di questi esercizi ricettivi comporta a delle ripercussioni territoriali che interessano molteplici dimensioni: sociale, economica, ambientale e culturale

Innanzitutto, è indiscutibile che essi rappresentano uno strumento di rivitalizzazione del tessuto socioeconomico perché favoriscono l’auto-imprenditorialità e la crescita economica locale.

L'avvio di un Bed and Breakfast è agevolato da finanziamenti, nello specifico la Regione Puglia con il sostegno dell'Unione Europea con il progetto “NIDI”, che è il fondo creato a favore delle nuove iniziative d'impresa, sostiene le microimprese di nuova costituzione con un contributo a fondo perduto e un prestito rimborsabile. «L'obiettivo è quello di agevolare l'auto-impiego di persone con difficoltà di accesso al mondo del lavoro: giovani di età compresa tra 18 e 35 anni, donne, disoccupati, persone in procinto di perdere un posto di lavoro e lavoratori precari con partita IVA». Non a caso «le attività turistiche della provincia contano su una forza-lavoro sostanzialmente giovane e si caratterizzano per la prevalenza del lavoro femminile».

Il moltiplicarsi dei B&B, nel capoluogo salentino, rappresenta un fenomeno, il cui esito positivo proviene da quelle fasce a rischio emarginazione economico-sociale, e a cui il finanziamento è diretto, ma anche dei piccoli imprenditori e dei nuclei familiari che vogliono integrare il proprio reddito.

L'avvio di questa struttura ricettiva, oltre ad avere dei risvolti positivi socioeconomici per l'imprenditore che si inserisce nel mondo del lavoro, sembra rispondere positivamente alle esigenze del turismo sostenibile, rispettoso dei valori culturali locali e capace di valorizzare le forme dei territori, preservando le qualità ambientali delle aree circostanti.

Localizzando i B&B nel tessuto urbano di Lecce, si può evincere che la maggior parte di queste strutture si posizionano all'interno delle mura della città. L'immagine 4.5 estratta da AirBnB, che include altri esercizi extra-alberghieri, fornisce un quadro chiaro sul loro posizionamento nella città.

La forte presenza dei B&B nel centro storico indica che il tipo di struttura, con la riqualificazione di case o edifici che altrimenti sarebbero stati abbandonati, si presta alla valorizzazione e preservazione del sistema locale. Inoltre, l'implementazione di una zona a traffico limitato intorno alle mura, è utile per premunire e contenere i rischi di una eccessiva touristification dell'area, fenomeno che interessa i luoghi meta del turismo di massa, i cui risvolti negativi si ripercuotono sia sull'ambiente che sulla qualità della vita.

Fig. 4.5

Lo sviluppo dei B&B e gli effetti sul turismo urbano - Immagine 22

Localizzazione e capacità ricettiva delle strutture a Lecce
Fonte: dati Inside Airbnb (http://insideairbnb.com) concessi al Comune di Lecce

La fruizione di un alloggio, e di altri servizi, da parte dei turisti all'interno del centro storico, si allinea con la crescente esigenza del turista post-moderno di un viaggio di tipo 'esperenziale', finalizzato alla riscoperta del territorio e delle sue autenticità.

Inoltre, il centro storico, avendo dei vincoli di edificabilità molto stretti, non permette la fabbricazione di nuove strutture, ma con il recupero di strutture già esistenti, i B&B sono gli esercizi che meglio rispondono anche all'esigenza eco-compatibile dell'area, promuovendo ulteriormente la cultura locale, in una zona della città caratteristicamente ricca d'arte e tradizione.