Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

1.3 - Turismo sostenibile

L'ambiente è un sistema complesso nel quale convivono risorse naturali e risorse umane. Come ogni altra attività, anche il turismo si sviluppa e si relaziona all'ambiente, lo influenza e da questo è influenzato. Allo stesso modo anche le imprese turistiche in particolare quelle ricettive e di trasporto, gravano sull'ambiente e consumano risorse poiché sono i turisti che nel visitare la destinazione per consumare il prodotto turistico, inevitabilmente provocano impatto sul suo ambiente. La relazione turismo-ambiente è molto complessa e allo stesso tempo dinamica, esistono infatti tre diverse forme di interrelazione: la coesistenza, nel senso che tra i due insiemi non esiste alcun contatto; il conflitto, che nasce dall'interazione dei due sistemi e ciò procura danni ambientali ; e la simbiosi, quando il turismo e l'ambiente si supportano a vicenda creando un equilibrio dove uno riceve benefici dall'altro. Da ciò si evince che l'ambiente è l'elemento fondamentale del prodotto turistico ed è per questo che ci si pone il problema di come conservarlo. Tutto questo si integra benissimo con l'esigenza di una compatibilità ambientale, ambiente preso in tutti i suoi aspetti, ambiente naturale, ambiente edificato, ambiente socioculturale. Come allora il turismo di una destinazione influenza lo stato di conservazione delle sue risorse naturali? La risposta prende le mosse dalla definizione di risorse naturali. Definiamo risorse naturali i beni di produzione e di consumo non prodotti cioè non ottenibili in un dato momento storico con un processo economico di produzione. Esse possono essere classificate secondo disponibilità (risorse esauribili e non esauribili); secondo la possibilità naturale di reintegrazione (riproducibili e non riproducibili); secondo lo stato di diritto ( risorse appropriabili e non appropriabili). L'energia solare è una risorsa naturale indistruttibile e irriproducibile la cui utilizzazione non comporta nessuna modifica nella sua disponibilità anche futura; una miniera è una risorsa naturale irriproducibile ed esauribile che per lo sfruttamento si esaurisce oppure se l'esaurimento delle risorse dipende dalle presenze turistiche è il caso ad esempio del turista che depaupera la barriera corallina dei suoi coralli portandoli con se come souvenir, non esiste purtroppo un meccanismo che eviti la tentazione opportunistica, questo apre il problema del turismo selvaggio delle risorse esauribili, tale da manifestarsi come problema generazionale di salvataggio di tali risorse e sulla relativa questione della loro utilizzazione intertemporale, bisogna che ci sia una condizione di costanza tra la risorsa e il suo sfruttamento, considerando poi che il turismo è un fenomeno prettamente stagionale, lo sfruttamento delle risorse si presenta come un trade-off tra l'ammontare delle presenza turistiche e la lunghezza della stagione. Per questo l'utilizzo ottimale della risorsa si configura come il cuore del modello della sostenibilità. Vengono definite infatti "regole auree" di sfruttamento turistico che se rispettate servono a non compromettere l'ambiente. Esse sono: non eccedere la capacità di carico di risorse indistruttibili; evitare lo sfruttamento di risorse esauribili; limitare lo sfruttamento delle risorse riproducibili.