Dove vuoi andare?
Ospiti e camere
...
IT | Cambia lingua Preferiti Vicino a me Inserisci la tua struttura
Regioni Località turistiche Punti d'interesse Offerte Last Minute
B&B Day
primo weekend di marzo
Settimana del Baratto
terza settimana di novembre
BarattoBB
baratto tutto l'anno in B&B
BB25
25 Euro tutto l'anno
B&B Card
richiedila gratis
Come aprire un B&B Mondo B&B Blog Magazine Turismo Speciali Eventi Fiere Punti d'interesse Suggerisci un punto d'interesse Tesi universitarie sul B&B
(Guadagna 100 Euro)
Scopri i B&B migliori B&B Europa
FAQ e contatti Note legali, Cookie Policy, Privacy Area Riservata Gestori
Italiano English Français Deutsch Español

Le strategie di sviluppo delle imprese turistiche nell'ottica e nella realizzazione del turismo sostenibile. Analisi di un paradosso: il caso del cosiddetto 'ecomostro'

di Iolanda Sicari
Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
Facoltà di Economia
Corso di Laurea di I Livello in "Economia aziendale e la gestione delle PMI"
Anno Accademico:
2012/2013
Tutor: Ch.mo prof. Ernesto Floro Caroleo
Candidato
: Iolanda Sicari - matr.NA/ 1725

1.4 - Carryng capacity

Ai due pilastri, della società e dell'economia si aggiunge quindi anche quello ambientale, con lo scopo di promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità nei confronti del patrimonio naturale rispettandone l'integrità. Il concetto di capacità di carico applicato in economia serve nella pianificazione territoriale ad indicare i valori soglia da non superare per la tutela della qualità delle risorse, lo stesso applicato al numero dei turisti indica il numero massimo di turisti che una risorsa turistica può sostenere senza che si determini un deterioramento nella sua qualità e si manifesti una contrazione delle presenze. Estendendo il concetto di Carryng capacity non ci riferiamo più soltanto a una sola risorsa ma all'insieme delle alterazioni socioculturali e fisiche che un eccesso di turisti può produrre su una regione turistica nel suo complesso. Quindi su un territorio l'analisi viene condotta prendendo come riferimento più variabili e indicatori di carico in funzione delle diverse tipologie di risorse presenti , diventa necessaria una classificazione delle varie dimensioni che interessano la capacità di carico di una destinazione turistica come la dimensione ecologico - naturale;  la dimensione fisico-strutturale; dimensione psico-sociale; e la dimensione economica. Ogni dimensione deve concludersi con il calcolo di alcuni indicatori di fruizione tramite i quali effettuare il controllo dell'uso delle risorse. Essi inoltre devono permettere diversi stati di monitoraggio della risorsa. Tali linee guida ci fanno capire che la capacità di carico deve essere una parte essenziale del processo di programmazione turistica.